Bonus 100 euro stipendio 2022 quali settori e dipendenti ci hanno guadagnato di più

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Bonus 100 euro stipendio 2022 quali sett

Bonus 100 euro: chi ci ha guadagnato

Bonus 100 euro stipendio 2022 quali settori e dipendenti ci hanno guadagnato di più

Siamo sicuri che l'introduzione del nuovo bonus 100 euro che ha preso il posto del bonus 80 euro abbia portato a buste paga più pesanti per i lavoratori? Non c'è una risposta univoca perché alcune categorie di lavoratori hanno guadagnato mentre altre hanno visto alleggerire il proprio stipendio.

Lo dimostra una ricerca sulla materia che ha analizzato il cambiamento settore dopo settore per capire chi ci hanno guadagnato di più. Vediamo anche noi:

  • Bonus 100 euro: chi ci ha guadagnato di più tra gli operai
  • Bonus 100 euro: chi ci ha guadagnato di più tra gli impiegati

Bonus 100 euro: chi ci ha guadagnato di più tra gli operai

A firmare la ricerca è stato l'Osservatorio JobPricing, secondo cui se c'è una categoria di lavoratori che ci ha rimesso dal passaggio dal bonus 80 euro al bonus 100 euro è stata quella degli operai.

In qualche modo, viene fatto notare, si tratta di un risultato atteso in quanto la nuova agevolazione fiscale finisce per coinvolgere i redditi fino a 40.000 euro, secondo un meccanismo di progressiva riduzione, e di conseguenza gli operati con stipendio più basso finiscono per beneficiarne di meno.

Gli osservatori JobPricing considerano la nuova legge un passo in avanti verso l'obiettivo della riduzione del cuneo fiscale.

A loro dire si tratta di un provvedimento che, pur non cambiando nella sostanza la struttura tecnica del vecchio bonus Renzi, ne supera alcuni problemi di progettazione. La situazione nei settori per i lavoratori inquadrati come operai è la seguente:

  • Oil & Gas: 259,37 euro
  • Telecomunicazioni: 272,26 euro
  • Ingegneria: 349,23 euro
  • Cemento, Laterizi E Ceramica: 709,5 euro
  • Farmaceutica E Biotecnologie: 940,43 euro
  • Alimentari, Bevande E Beni Di Largo Consumo: 943,13 euro
  • Aeronautica: 958,22 euro
  • Agricoltura, Allevamento, Silvicoltura E Pesca: 960 euro
  • Apparecchiature Elettroniche Ed Elettriche, Automazione: 960 euro
  • Architettura, Design E Arredamento: 960 euro
  • Arte, Intrattenimento E Divertimento: 960 euro
  • Automotive: 960 euro
  • Carta: 960 euro
  • Chimica: 960 euro
  • Consulenza Legale, Fiscale, Gestionale E Amministrativa E Ricerche Di Mercato: 960 euro
  • Edilizia E Costruzioni: 960 euro
  • Energia, Utilities E Servizi Ambientali: 960 euro
  • Gomma E Plastica: 960 euro
  • Grande Distribuzione E Commercio Al Dettaglio: 960 euro
  • Hotel, Bar E Ristorazione: 960 euro
  • Legno: 960 euro
  • Macchine Utensili, Impianti Ind, E Prod, In Metallo: 960 euro
  • Media, Web, Comunicazione Ed Editoria: 960 euro
  • Metallurgia E Siderurgia: 960 euro
  • Moda E Lusso: 960 euro
  • Navale: 960 euro
  • Servizi Alla Persona: 960 euro
  • Servizi E Consulenza It E Software: 960 euro
  • Servizi Integrati Alle Imprese: 960 euro
  • Tessile, Abbigliamento E Accessori: 960 euro
  • Trasporti E Logistica: 960 euro
  • Turismo E Viaggi: 960 euro

Bonus 100 euro: chi ci ha guadagnato di più tra gli impiegati

L'aumento maggiore spetta ai lavoratori con scaglione di reddito fino a 28.000 euro, precedentemente esclusi. Da questa soglia e fino a 40.000 euro, il bonus diventa una detrazione fiscale decrescente fino all'azzeramento.

Al netto delle differenze tra i diversi settori, sono gli impiegati i principali beneficiari del nuovo bonus 100 euro.

Nella ricerca viene fatto notare che per i destinatari del bonus con reddito attorno ai 25.000 euro un aumento di stipendio, o il pagamento di un premio di risultato oppure addirittura fare straordinari per arrotondare poteva lasciare sostanzialmente invariata la retribuzione netta a causa della riduzione o azzeramento del bonus fiscale.

La situazione nei settori per i lavoratori inquadrati come impiegati è la seguente:

  • Agricoltura, Allevamento, Silvicoltura E Pesca: 0
  • Media, Web, Comunicazione Ed Editoria: 0
  • Servizi Integrati Alle Imprese: 0
  • Tessile, Abbigliamento E Accessori: 0
  • Architettura, Design E Arredamento: 0
  • Media Impiegati: 0
  • Legno: 0
  • Edilizia E Costruzioni: 0
  • Servizi E Consulenza It E Software: 0
  • Moda E Lusso: 0
  • Trasporti E Logistica: 0
  • Carta: 0
  • Telecomunicazioni: 0
  • Energia, Utilities E Servizi Ambientali: 0
  • Automotive: 0
  • Gomma E Plastica: 0
  • Assicurazioni: 0
  • Ingegneria: 0
  • Alimentari, Bevande E Beni Di Largo Consumo: 0
  • Chimica: 0
  • Metallurgia E Siderurgia: 0
  • Macchine Utensili, Impianti Industriali E Produzione Metallo: 0
  • Navale: 0
  • Cemento, Laterizi E Ceramica: 0
  • Apparecchiature Elettroniche Ed Elettriche, Automazione: 0
  • Banche E Servizi Finanziari: 0
  • Aeronautica: 0
  • Farmaceutica E Biotecnologie: 0
  • Oil & Gas: 0
  • Grande Distribuzione E Commercio Al Dettaglio: 71,44 euro
  • Consulenza Legale, Fiscale, Gestionale E Amministrativa E Ricerche Di Mercato: 103,9 euro
  • Servizi Alla Persona: 254,27 euro
  • Hotel, Bar E Ristorazione: 652,19 euro
  • Arte, Intrattenimento E Divertimento: 660,96 euro
  • Turismo E Viaggi: 764,29 euro
  • Agenzie Per Il Lavoro: 767,78 euro