Busta paga e stipendi più bassi a Novembre per dipendenti privati e pubblici rispetto attese

di Marianna Quatraro pubblicato il
Busta paga e stipendi più bassi a Novemb

motivi cedolino stipendio novembre basso rispetto attese

Quali sono i motivi per cui i cedolini delle pensioni di novembre sono di importo più basso rispetto alle aspettative

Quali sono i motivi per cui cedolino stipendi più basso a Novembre per dipendenti privati e pubblici rispetto attese? L’attesa per i cedolini degli stipendi di novembre era alta considerando gli aumenti previsti che i lavoratori dipendenti attendevano con grande ansia, considerando i costi che continuano a salire e le spese da affrontare.

Ma, stando a quanto riportano le ultime notizie, sembra che le attese siano state deluse: molti lavoratori dipendenti hanno a novembre stipendi più bassi rispetto a quanto si aspettavano. Cerchiamo di seguito di capire i motivi per cui gli stipendi di novembre sono più bassi per i lavoratori dipendenti pubblici e privati rispetto alle aspettative.

  • Stipendi novembre perché si attendevano aumenti
  • Quali sono motivi per cui cedolino stipendi di novembre è più basso rispetto alle attese

Stipendi novembre motivi perché si attendevano aumenti

I lavoratori dipendenti pubblici e privati attendevano, e attendono, per il mese di novembre stipendi più alti per effetto di una serie di misure che fino alla fine dell’anno dovrebbero garantire aumenti generali degli stipendi anche di qualche centinaia di euro.

I motivi per cui si attendevano stipendi di novembre più alti sono:

  • calcolo della decontribuzione al 2% in busta paga;
  • calcolo degli arretrati da luglio a settembre con decontribuzione fiscale aumentata al 2%;
  • eventuale detassazione welfare, da applicare nel caso di riconoscimento di bonus aziendali ai lavoratori;
  • bonus di 150 euro, spettante solo ai lavoratori dipendenti pubblici e privati con un reddito annuo riferito al 2021 entro i 20mila e una busta paga di competenza del mese di novembre entro i 1.532 euro.
Tra decontribuzione al 2%, arretrati, detassazione welfare e bonus di 150 (se spettante) si calcolano, in media, fino alla fine dell’anno aumenti compresi tra i 300 e gli oltre 800 euro. Ma si tratta di aumenti complessivi calcolati fino alla fine dell’anno per effetto della somma di tutte le misure in vigore. Si riducono gli aumenti mensili che, per chi ha detassazione welfare e bonus 150 euro insieme a decontribuzione, possono arrivare a novembre anche sui 400-500 euro.

Il problema è che non tutti coloro che attendevano aumenti, più o meno considerevoli, per lo stipendio di novembre li hanno effettivamente ricevuti.

Quali sono motivi per cui cedolino stipendi di novembre è più basso rispetto alle attese

Secondo quanto riportano le ultime notizie, i motivi per cui il cedolino degli stipendi dei lavoratori pubblici e privati sono più bassi rispetto a quanto ci si aspettava sono diversi e anche differenti a seconda che si tratti di lavoratori pubblici e privati.
 
Nei cedolini degli stipendi su NoiPA di novembre 2022 per i lavoratori pubblici, gli importi sono più bassi per diversi motivi. Innanzitutto all’importo degli stipendi questo mese di novembre sono state applicate le addizionali comunali e regionali, imposte locali che riducono gli stipendi solo questo mese, mentre dal prossimo mese non ci saranno più. Verranno ricalcolate sulle buste paga il prossimo mese di marzo 2023. 

Dunque, il calcolo delle addizionali locali è il primo motivo per cui gli stipendi sono più bassi. Secondo motivo per cui gli stipendi di novembre sono più bassi rispetto alle attese, come da tanti lavoratori stessi segnalato, è che nel cedolino degli stipendi di novembre non compare la voce della decontribuzione al 2%, misura in vigore fino a dicembre che dovrebbe ridurre le tasse in busta paga per aumentare gli importi netti degli stipendi mensili.

Manca, dunque, la decontribuzione al 2% sulla competenza di novembre ma molti lavoratori non hanno neppure visto l’accredito del bonus di 150 euro, previsto una tantum sia per lavoratori dipendenti pubblici e sia per lavoratori dipendenti privati con redditi annui (riferiti al 2021) entro i 20mila euro.

Per quanto riguarda il calcolo della decontribuzione al 2% sugli stipendi di novembre, non si hanno risposte e certezze su quando e come si ha intenzione del ricalcolo sia per lavoratori pubblici e sia per lavoratori dipendenti privati che non hanno eventualmente avuto l’aumento, mentre per quanto riguarda il pagamento del bonus di 150 euro è bene precisare che sia per lavoratori dipendenti pubblici che privati se l’accredito non è avvenuto nel mese di novembre, previa soddisfazione dei requisiti richiesti dalla legge, sarà pagato a dicembre perché molti degli stipendi di competenza di novembre vengono pagati il mese successivo.