Busta paga voci conti spiegazioni
Come leggere la busta paga: cosa riporta, dati anagrafici, stipendio lordo e netto. Tutte le voci e spiegazioni da seguire
Tutti i lavoratori dipendenti sono regolarmente abituati a percepire la busta paga mensile con relativo stipendio. Ma in busta paga la somma dello stipendio non è la sola voce riportata. Sono, infatti, diverse le informazioni, le voci e i conti che in essa sono contenuti. Se, infatti, la retribuzione netta, quella che viene accreditata sul conto corrente, è quella che maggiormente interessa il lavoratore è anche utile conoscere, per esempio:
Le buste paga sono composte fondamentalmente da quattro sezioni:
La sezione anagrafica è la prima voce che si trova in busta paga e contiene i seguenti dati del datore di lavoro:
La sezione anagrafica del lavoratore all’interno della busta paga contiene, invece, i seguenti dati:
Tre le parti fondamentali della busta paga che riportano:
Dopo la sezione anagrafica riportata in prima battuta nella prima parte della busta paga, troviamo le varie voci relative alla retribuzione e alla sua composizione, tra somme percepite e somme trattenute:
Procedendo ancor più verso il basso troviamo:
Per il calcolo del reddito netto è importante capire le trattenute Irpef (Imposta sul reddito delle persone fisiche) tra imponibile, imposta e detrazioni, che vengono calcolate applicando una aliquota sull’imponibile Irpef, che si ottiene sottraendo i contributi previdenziali alla retribuzione lorda. E il calcolo si applica con diverse aliquote in base al livello di reddito percepito dal lavoratore. Per il calcolo dell’imposta netta bisogna poi sottrarre a quella lorda le detrazioni fiscali a cui il lavoratore ha diritto, considerando che vi sono detrazioni legate al lavoro dipendente, detrazioni per coniuge e/o figli a carico previste dalla legge se soddisfatti i requisiti richiesti.