Calcoli e esempi concreti di quanto aumenta sia la quattordicesima che gli stipendi tra 800-3500 euro a Luglio

di Marianna Quatraro pubblicato il
Calcoli e esempi concreti di quanto aume

Quali sono novità e misure che porteranno aumenti di stipendi e quattordicesime a luglio in maniera differente: calcoli e chiarimenti

Quanto aumenta sia quattordicesima che stipendi se si prendono tra 800-3500 euro a Luglio? Stipendi e quattordicesima dei lavoratori dipendenti aumentano a luglio di quest’anno per effetto di novità approvate dal governo Meloni ma differenti perché su stipendi e quattordicesime di luglio si applicano regole diverse per calcolarne gli aumenti. Vediamo quali sono e di quanto contribuiscono ad aumentare sia quattordicesima che stipendi.

  • Calcolo quanto aumenta la quattordicesima se si prendono tra 800-3500 euro a Luglio
  • Calcolo aumento stipendi tra 800-3500 euro a Luglio ed esempi


Calcolo quanto aumenta la quattordicesima se si prendono tra 800-3500 euro a Luglio

La quattordicesima di luglio se si prendono tra 800-3500 euro aumenta per ricalcolo del cuneo fiscale 2023 anche sulla mensilità aggiuntiva spettante ai lavoratori dipendenti. La quattordicesima aumenta, infatti, per effetto del taglio del cuneo fiscale deciso dal governo Meloni nella Manovra Finanziaria 2023 al 3% per redditi fino a 25mila euro, cioè per stipendi fino a 1.923 euro, e al 2% per redditi tra 25mila e 35mila euro, cioè per stipendi fino a 2.692 euro, che prevede aumenti di qualche decina di euro in più sulla mensilità aggiunta per chi prende stipendi fino a 2.700 euro.

Ciò significa che chi percepisce generalmente una quattordicesima di 800 euro avrà 824 euro circa quest’anno, una quattordicesima di 1.000 euro diventerà di 1.030 euro, per chi prende una quattordicesima di 1.400 euro, quest’anno sarà di 1.442 euro, mentre chi prende una quattordicesima di solito di 1.700 euro avrà 1.751 euro.

Per una quattordicesima di 2.100 euro, l’aumento sarà di 42 euro, per chi prende di solito, invece, una quattordicesima di 2.500 euro, quest’anno avrà 2.550 euro e così via. Nessun aumento di quattordicesima ci sarà però a luglio per chi prende la mensilità aggiuntiva superiore ai 2.692 euro, perché oltre tale soglia reddituale non si applica il taglio del cuneo fiscale.

Precisiamo che sulla quattordicesima di quest’estate non si applica l’ulteriore taglio del cuneo fiscale fissato con l’approvazione ufficiale del nuovo Decreto Lavoro di maggio fino al 7% per redditi fino a 25mila euro e al 6% per redditi tra 25mila e 35mila euro, perché non è una misura strutturale ma valida solo da luglio e fino a fine anno 2023 e non si calcola sulle mensilità aggiuntive di quattordicesima e tredicesima.

Calcolo aumento stipendi tra 800-3500 euro a Luglio ed esempi

Diverso è il calcolo per gli aumenti degli stipendi a luglio: scatta, infatti, dal primo luglio (e fino a fine anno) il ricalcolo degli stipendi con nuovo taglio del cuneo fiscale aumentato al 7% per redditi fino a 25mila euro, cioè per stipendi fino a 1.923 euro, e al 6% per redditi tra 25mila e 35mila euro, cioè per stipendi mensili fino a 2.692 euro. 

Ciò significa che gli aumenti degli stipendi saranno di qualche decina di euro in più sugli aumenti già calcolati da inizio anno con taglio del cuneo fiscale al 3% e al 2%. Anche in questo caso, però, gli aumenti per ricalcolo con nuovo taglio del cuneo fiscale aumentato interesseranno solo coloro che percepiscono stipendi fino a circa 2.700 euro. Oltre tale soglia e fino a 3.500 euro e anche più, non ci sarà alcun nuovo aumento degli stipendi per effetto del nuovo taglio del cuneo fiscale.

Per fare un esempio di calcolo di aumenti stipendi a luglio tra 800-3500 euro, chi prende generalmente uno stipendio di 1.200 euro avrà 1.284 euro, chi prende uno stipendio di 1.500 euro avrà 1.605 euro, mentre chi prende uno stipendio di 1.800 euro avrà 1.926 euro, per chi prende, invece, uno stipendio di 2.300 euro, l’aumento sarà fino a 2.346 euro e così via fino a 54 euro circa di aumento per stipendi entro i 2.692 euro.