Calcolo ed esempi aumenti stipendi Dicembre tra detassazione, bonus, arretrati e tredicesima

di Marianna Quatraro pubblicato il
Calcolo ed esempi aumenti stipendi Dicem

Cambiano ancora gli stipendi a dicembre aumentando ancora anche per ulteriori novità al via: cosa prevedono e chiarimenti

Quali sono i calcoli degli aumenti di stipendi a Dicembre tra detassazione, bonus, arretrati e tredicesima? Cambiano ancora gli stipendi dei lavoratori a dicembre, considerando i diversi elementi da considerare tra decontribuzione e relativi arretrati ancora da pagare, tredicesima ma anche nuova detassazione, rivista dal governo Meloni e all’insù, dunque ancora decisamente più vantaggiosa. 

  • Aumenti stipendi a Dicembre tra detassazione e bonus
  • Per chi aumentano stipendi a dicembre per arretrati
  • Aumento stipendi a dicembre con tredicesima più alta


Aumenti stipendi a Dicembre tra detassazione e bonus

Gli stipendi aumentano ancora a dicembre per effetto della decontribuzione al 2%, che riduce le tasse e aumenta gli importi netti in busta paga, e arretrati previsti da luglio a settembre, ma anche per effetto della nuova detassazione welfare.
 
Il governo Meloni ha stabilito un aumento della soglia esentasse per i cosiddetti fringe benefit portandola da circa 600 euro a 3mila euro, il che significa garantire, a patto che imprese e aziende riconoscano i bonus ai dipendenti, ulteriori aumenti degli stipendi previsti per il mese di dicembre, decisamente utili per contrastare caro vita e caro bollette.

I 3mila euro di voci detassazione che aziende e imprese possono riconoscere ai loro dipendenti non concorrono a formare il reddito imponibile per il lavoratore, da un lato, e, dall’altro, e saranno interamente deducibili per le imprese e comprendono voci come buoni pasto, buoni benzina, premi produttività, somme erogate dal datore di lavoro per spese sanitarie, somme e prestazioni per l'assistenza ai familiari anziani o non autosufficienti e altri bonus.

Considerando la nuova soglia di detassazione welfare a 3mila euro, prendendo il caso di un lavoratore dipendente che percepisce uno stipendio di 800 euro al mese, avrà a dicembre 848 euro per effetto del calcolo della decontribuzione al 2% a cui aggiungere tredicesima, per un totale di 1.690 euro circa in busta paga a dicembre aumenti che possono salire ancora fino a 3.700 euro circa se, per esempio, vengono riconosciuti bonus aziendali del valore di 2mila euro. 

In tal caso, però, precisiamo, che la detassazione welfare non si calcola come aumento in busta paga ma in bonus che vengono concessi al lavoratore dipendente portando a conseguenti risparmi in busta paga. 

Per chi aumentano stipendi a dicembre per arretrati

Molti lavoratori dipendenti a dicembre avranno un ulteriore (e cospicuo) aumento dello stipendio per il riconoscimento di arretrati, che non riguardano solo il ricalcolo della decontribuzione al 2% da luglio a settembre, ma anche il riconoscimento degli importi aggiuntivi dovuti ai rinnovi contrattuali di Ccnl finalmente conclusi. Si stimano aumenti medi mensili di 100 euro da calcolare per i mesi di ritardo dal momento in cui ogni contratto avrebbe dovuto essere rinnovato alla chiusura delle trattative.

I primi ad avere certamente aumenti degli stipendi a dicembre per arretrati dovuti a rinnovi di Ccnl sono i lavoratori della scuola, docenti e Ata. Il rinnovo del Contratto della Scuola ha previsto un aumento di 100 euro lordi entro Natale più 2mila euro di arretrati. 

L’accordo sul rinnovo del Ccnl Scuola comprende, infatti, l’aumento degli stipendi già dai prossimi cedolini e arretrati che arriveranno in un’unica soluzione nello stipendio e che interessano il periodo 01 settembre 2019- 31 dicembre 2021. Sono stati rinnovati diversi contratti, tra Ccnl Enti Locali, Funzioni Locali, Ccnl bancario, metalmeccanico, del commercio, ecc. 

Aumento stipendi a dicembre con tredicesima più alta

Alto ricalcolo che permetterà di avere stipendi più alti a dicembre anche fino a oltre il doppio del normale importo mensile percepito è quello relativo alla tredicesima. La decontribuzione al 2% degli stipendi sarà calcolata anche sul rateo di tredicesima, il che si tradurrà in importi di gratifica natalizia quest’anno più alti. 

Ciò significa, per fare un esempio di calcolo di aumento di una tredicesima, prendendo il caso di un lavoratore che ha una tredicesima di mille euro, avrà un aumento di 20 euro, più mille euro di stipendio con decontribuzione, per un totale di 2.040 euro a cui aggiungere eventuale detassazione, per esempio di mille euro, per un totale di 3.040 euro-

Per una tredicesima di 1.300 euro, l’aumento sarà di 26 euro, per una tredicesima di 1.500 euro, l’aumento sarà di 30 euro e così via fino all’aumento massimo di circa 54 euro sulla tredicesima di chi percepisce stipendi da 2.692 euro.

Precisiamo che anche per il rateo della tredicesima, il ricalcolo con decontribuzione al 2% vale solo per chi ha stipendi annui riferiti al 2021 entro i 35mila euro, mentre per redditi più alti, il calcolo della tredicesima di dicembre seguirà le stesse regole di sempre senza alcun aumento e novità.