Calcolo ed esempi aumenti stipendi tra 800-5mila a Maggio molto più alto del previsto con decreto lavoro

di Marianna Quatraro pubblicato il
Calcolo ed esempi aumenti stipendi tra 8

Quanto vale il nuovo taglio del cuneo fiscale per aumenti in busta paga dei dipendenti: cosa cambia con nuovo decreto Lavoro ufficiale approvato

Come aumentano gli stipendi tra 800-5mila a Maggio con decreto lavoro ufficiale molto più alto del previsto? Il Consiglio dei Ministri ha ufficialmente approvato il nuovo Decreto Lavoro che contiene diverse misure per sostenere il lavoro dipendente, da nuovo bonus assunzioni a revisione delle causali per i contratti a tempo determinato e soprattutto a nuovo taglio del cuneo fiscale che, rispetto a quanto previsto, sarà decisamente più alto.

  • Nuovo taglio del cuneo fiscale in Decreto Lavoro ufficiale più alto del previsto
  • Calcolo aumento stipendi tra 800-5mila a Maggio con nuovo taglio cuneo fiscale ed esempi

Nuovo taglio del cuneo fiscale in Decreto Lavoro ufficiale più alto del previsto

Con l’approvazione del nuovo Decreto Lavoro, il governo Meloni ha aumentato il taglio del cuneo fiscale in busta paga dei lavoratori dipendenti. E l’aumento approvato è decisamente più alto di ciò che ci si aspettava, volato al 7% e al 6%. Ma andiamo con ordine.

Oggi si calcola un taglio del cuneo fiscale al 3% per redditi fino a 25mila euro e al 2% per redditi tra 25mila e 35mila euro: entrando più nel dettaglio, il taglio del cuneo fiscale da gennaio 2023 è pari al 3% per stipendi entro i 1.923 euro e al 2% per stipendi entro i 2.692 euro lordi. Oltre tale cifra, cioè per stipendi dai 2.700 euro in poi, cioè di 3mila, 4mila, 5mila euro non è previsto alcun aumento per effetto del taglio del cuneo fiscale. 

Il nuovo taglio del cuneo fiscale 2023 era stato inizialmente annunciato come una riduzione ulteriore di un 1% per arrivare poi alla riduzione complessiva del 5% entro fine legislatura. Ma le novità sono state migliori delle aspettative: come annunciato, infatti, dal governo, il nuovo taglio del cuneo fiscale sarà elevato fino al 7% per redditi fino a 25mila euro e al 6% per redditi fino a 35mila euro. Oltre tale soglia non ci sarà alcun taglio del cuneo fiscale.

Il nuovo taglio del cuneo fiscale sulla quota dei contributi previdenziali per l’invalidità, la vecchiaia e i superstiti a carico dei lavoratori dipendenti sarà applicato per i periodi dal primo luglio al 31 dicembre 2023 e non sarà calcolato, però, sulla tredicesima mensilità.

Entrando più nel dettaglio, il taglio del cuneo fiscale salirà al 7% complessivamente per redditi fino a 25mila euro, cioè per stipendi fino a 1.923 euro mensili, e al 6% per redditi fino a 35mila euro, cioè per stipendi fino a 2.692 euro.

Calcolo aumento stipendi tra 800-5mila a Maggio con nuovo taglio cuneo fiscale ed esempi

Alla luce del nuovo taglio del cuneo fiscale approvato, si preparano ad aumentare ancora gli stipendi dei lavoratori dipendenti entro i 2.700 euro circa. Oltre tale cifra non è previsto, infatti, alcun aumento. Precisiamo che si tratta di aumenti al momento stabiliti fino a fine dicembre 2023 ma che il governo ha già annunciato di voler rendere strutturali anche negli anni a seguire ma chiaramente bisognerà vedere se potrà essere una misura fattibile per le risorse economiche disponibili e necessarie. 

Stando a quanto calcolato, con il nuovo taglio del cuneo fiscale al 7% e al 6%, chi ha redditi fino a 25mila euro potrà avere aumenti fino a circa 130 euro che salgono fino a 160 euro per redditi fino a 35mila euro.

Entrando più nel dettaglio, prendendo il caso di un lavoratore dipendente con uno stipendio di 800 euro, da luglio a dicembre, avrà un aumento complessivo di 56 euro circa (invece dei 34 attuali) che diventano circa 70 euro per chi prende stipendi di mille euro, 91 per chi prende stipendi di 1.300 euro, 112 circa per chi prende stipendi di 1.600 euro fino a poco più di 130 euro (invece degli attuali 58 circa) per chi prende stipendi di 1.923 euro.

Per redditi superiori ai 25mila euro, cioè per chi supera i 2mila euro mensili, il taglio del cuneo fiscale nuovo si abbassa di un punto percentuale fermandosi al 6%. In questo caso, per esempio, per stipendi di 2.100 euro l’aumento sarà di 126 euro circa (invece degli attuali 42 euro), per chi prende stipendi di 2.300 euro l’aumento sarà di circa 138 euro, e così via fino ad arrivare ai 161 euro circa di chi prende stipendi fino a 2.692 euro.