Calcolo ed esempi aumento quattordicesima a Luglio (e tredicesima Dicembre) per stipendi tra 800-4mila euro

di Marianna Quatraro pubblicato il
Calcolo ed esempi aumento quattordicesim

Come e quanto aumentano quattordicesima e tredicesima di quest’anno per i lavoratori dipendenti: chiarimenti e calcoli

Quanto aumenta la quattordicesima a Luglio, ma anche tredicesima a Dicembre per stipendi tra 800-4mila euro? Le retribuzioni aggiuntive di tredicesime e quattordicesime dei lavoratori dipendenti si preparano ad aumentare quest’anno per le novità approvate dal governo e pensate per dare ai lavoratori maggiore potere di acquisto in un momento economico decisamente difficile per il nostro Paese. Vediamo di seguito nel dettaglio come e perché possono aumentare le mensilità aggiuntive. 

  • Quanto aumenta la quattordicesima a Luglio per stipendi tra 800-4mila euro
  • Quanto aumenta la tredicesima a Dicembre per stipendi tra 800-4mila euro

Quanto aumenta la quattordicesima a Luglio per stipendi tra 800-4mila euro

Si prepara ad aumentare la quattordicesima a luglio per stipendi tra 800-4mila euro anche se non tutti i lavoratori riceveranno i nuovi aumenti calcolati. La quattordicesima di luglio per alcuni sarà, infatti, più alta del solito per effetto del taglio del cuneo fiscale deciso dal governo Meloni nella Manovra Finanziaria 2023.

Si tratta del taglio del cuneo fiscale al 3% per redditi fino a 25mila euro, cioè per stipendi fino a 1.923 euro, e al 2% per redditi tra 25mila e 35mila euro, cioè per stipendi fino a 2.692 euro, che porterà aumenti di qualche decina di euro in più sulla retribuzione aggiuntiva di luglio ma solo per chi prende stipendi fino a 2.700 euro circa. 

Il taglio del cuneo fiscale 2023 si applica, infatti, solo ai lavoratori dipendenti con stipendi fino ad un massimo di 2.692 euro. Per tutti coloro che percepiscono stipendi più alti il taglio del cuneo fiscale al 3% e al 2% non si applica né sullo stipendio né sulla quattordicesima di luglio.

E’ bene sottolineare che sulla quattordicesima di quest’estate si applica solo il taglio del cuneo fiscale al 3% e al 2% e non si applica mai e per nessuno l’ulteriore taglio del cuneo fiscale fino al 7% per redditi fino a 25mila euro e al 6% per redditi tra 25mila e 35mila euro, perché non è una misura strutturale ma valida solo da luglio e fino a fine anno 2023 e non si calcola su quattordicesima e tredicesima.

Per fare qualche esempio di calcolo dell’aumento della quattordicesima di luglio con il taglio del cuneo fiscale stabilito dalla Manovra Finanziaria 2023 al 3% per redditi fino a 25mila euro e al 2% per redditi tra 25mila e 35mila euro, per chi una quattordicesima di 800 euro, avrà un aumento fino a 824 euro, mentre una quattordicesima di 1.000 euro diventerà di 1.030 euro, per chi prende una quattordicesima di 1.300 euro avrà 1.339 euro, chi prende una quattordicesima di 1.500 euro avrà un aumento di 45 euro e chi ha una quattordicesima di 1.800 euro avrà 1.854 euro.

Chi prende, invece, una quattordicesima di 2.200 euro avrà 2.244 euro che salgono a 2.654 circa per quattordicesime da 2.692 euro.

Quanto aumenta la tredicesima a Dicembre per stipendi tra 800-4mila euro

Dopo l’aumento della quattordicesima di luglio, anche le tredicesime di dicembre per stipendi tra 800-4mila euro si preparano a cambiare ed essere più alte e anche in tal caso per effetto del taglio del cuneo fiscale deciso con la Manovra Finanziaria 2023 al 3% e al 2%. 

Anche le tredicesime di quest’anno di lavvoratori con stipendi tra 800-4mila euro saranno, dunque, qualche decina di euro più alte rispetto ai normali importi della retribuzione aggiuntiva percepita gli anni scorsi. E anche in questo caso, come per le quattordicesime, il taglio del cuneo fiscale da applicare è al 3% per stipendi fino a 1.923 euro e al 2% per stipendi fino a 2.692 euro e non l’ulteriore taglio del cuneo fiscale approvato con il nuovo Decreto Lavoro di maggio e aumentato al 7% per redditi fino a 25mila euro e al 6% per redditi tra 25mila e 35mila euro. 

Quest’ultimo non è, infatti, strutturale e non si applica alle tredicesime, come deciso dal governo. Tuttavia, è possibile che un ulteriore aumento si possa applicare alle tredicesime già sulle tredicesime di dicembre 2023. Il viceministro dell’Economia Leo, avrebbe, infatti, annunciato l’intenzione del governo di prevedere una tassazione più bassa per la tredicesima per permettere ai lavoratori dipendenti di avere tredicesime di importi maggiori.

Al momento, però, si tratta solo di una intenzione annunciata per cui si potrà capire cosa fare realmente solo in autunno, quando sarà presentata la Nadef, Nota di aggiornamento al Documento di economia e finanza, e si saprà se saranno disponibili i soldi necessari per procedere al taglio delle tasse sulle tredicesime e se si potrà fare sin da subito, cioè già da dicembre, o bisognerà attendere il prossimo anno.

Ciò che si sa è che la misura dovesse essere approvata, anche per la detassazione le tredicesime potrebbero aumentare ancora, seppur di poco.