Come cambia la quattordicesima mensilità quest’estate per lavoratori dipendenti con nuovi aumenti: regole in vigore e calcoli
Quanto aumenta la quattordicesima quest'estate se si prende uno stipendio tra 800-3mila euro? La quattordicesima è una mensilità aggiuntiva che viene pagata ai lavoratori dipendenti assunti con alcuni contratti nazionali di lavoro Ccnl. Non tutti i lavoratori hanno, infatti, diritto a percepire la quattordicesima e, quando prevista da contratto, viene generalmente pagata nel mese di luglio e si tratta di un importo aggiuntivo pari ad una mensilità della retribuzione di fatto, in atto al 30 giugno immediatamente precedente.
In caso di prestazione lavorativa ridotta, rispetto all’intero periodo di 12 mesi precedenti alla data di erogazione della quattordicesima, i lavoratori dipendenti hanno diritto al calcolo di tanti dodicesimi dell’importo della 14ma mensilità quanti sono i mesi interi di lavoro prestato. Vediamo come aumenta quest’estate la retribuzione aggiuntiva di luglio.
Si tratta del taglio del cuneo fiscale al 3% per redditi fino a 25mila euro, cioè per stipendi fino a 1.923 euro, e al 2% per redditi tra 25mila e 35mila euro, cioè per stipendi fino a 2.692 euro, strutturale e che porterà aumenti di qualche decina di euro in più sulla mensilità aggiunta per chi prende stipendi fino a 2.700 euro.
Oltre tale soglia non sarà previsto alcun ricalcolo della quattordicesima da aumentare per effetto del taglio del cuneo fiscale 2023. Precisiamo che sulla quattordicesima di quest’estate non si applica l’ulteriore taglio del cuneo fiscale fino al 7% per redditi fino a 25mila euro e al 6% per redditi tra 25mila e 35mila euro, perché non è una misura strutturale ma valida solo da luglio e fino a fine anno 2023 e non si calcola su quattordicesima e tredicesima.
Per il taglio del cuneo fiscale stabilito dalla Manovra Finanziaria 2023 al 3% per redditi fino a 25mila euro e al 2% per redditi tra 25mila e 35mila euro, la quattordicesima quest’anno sarà più alta ma solo per i lavoratori che hanno diritto a percepirla in base a quanto stabilito dai singoli contratti nazionali di lavoro Ccnl e solo per chi ha stipendi mensili entro circa 2.700 euro. Per chi prende stipendi più alti non ci sarà alcun particolare aumento della quattordicesima.
Gli aumenti della quattordicesima di quest’anno saranno di qualche decina di euro in busta paga: per esempio, per una quattordicesima di 800 euro, considerando il taglio del cuneo fiscale al 3%, si avrà un aumento fino a 824 euro, mentre una quattordicesima di 1.000 euro diventerà di 1.030 euro.
Chi prende, invece, una quattordicesima di 1.300 euro avrà 1.339 euro, chi ha una quattordicesima di 1.800 euro avrà 1.854 euro, mentre per una quattordicesima di 2.100 euro avrà 2.142 euro che salgono a 2.652 per quattordicesime da 2.600 euro.