Calcolo ed esempi aumento stipendi a Luglio e poi in autunno con taglio cuneo fiscale Draghi

di Marianna Quatraro pubblicato il
Calcolo ed esempi aumento stipendi a Lug

Novità per gli stipendi di lavoratori dipendenti a luglio e poi in autunno tra aumenti e nuovo taglio del cuneo fiscale: cosa si prepara a cambiare

Un nuovo taglio del cuneo fiscale, oltre il bonus di 200 euro una tantum, per aumentare gli stipendi dei lavoratori italiani contro un’inflazione galoppante e un caro prezzi da ‘contrastare’: sembra questo il piano del Governo Draghi da attuare già a partire dal prossimo mese di luglio. Vediamo allora come saranno gli aumenti degli stipendi a luglio e poi in autunno con il taglio del cuneo fiscale del Governo Draghi.

  • Calcolo aumenti stipendi luglio ed esempi
  • Come aumentano stipendi in autunno con taglio cuneo fiscale

Calcolo aumenti stipendi luglio ed esempi

Gli stipendi dei lavoratori italiani si preparano ad aumentare già dal prossimo mese di luglio, che per alcuni potrebbe concretizzarsi ad agosto ma anche fino ad ottobre, con l’erogazione del bonus di 200 euro una tantum.

Si tratta di una misura di sostegno al reddito deciso dal governo Draghi per sostenere coloro che percepiscono stipendi annui di 35mila euro visti i prezzi di carburanti, energia ma soprattutto generi alimentari indispensabili.

L’aumento di 200 euro non sarà, dunque, per tutti i lavoratori indistintamente ma solo per chi ha stipendi fino a 35mila euro annui, cioè chi percepisce al mese fino a 2.600 euro lordi al mese, per 13 mensilità.

Ciò significa che chi percepisce uno stipendio di 2000 euro netti al mese, nella busta paga di luglio o agosto, a seconda di cosa prevede il proprio Ccnl di assunzioni per tempi di pagamento degli stipendi, avrà 2.200 euro. 

Per chi percepisce, invece, stipendi più bassi, già a luglio potrebbe scattare un primo taglio del cuneo fiscale, rafforzando il taglio dello 0,8% una tantum già in vigore fino a dicembre, con aumenti ulteriori degli stipendi che potrebbero essere compresi tra i 50 e i 75 euro circa. Ciò significa che, per esempio, chi percepisce uno stipendio di 1.200 euro avrà un aumento fino a fine anno di quali 300 euro per arrivare fino a quasi 1.500 euro di stipendio, senza considerare la quattordicesima che a luglio, lì dove previsto dal Ccnl di assunzione, contribuisce ancora ad aumentare gli stipendio di una mensilità.

Come aumentano stipendi in autunno con taglio cuneo fiscale

L’aumento degli stipendi potrebbe proseguire anche in autunno con il taglio del cuneo fiscale annunciato dal governo Draghi, una sorta di patto tra parti sociali e governo stesso per ridurre fortemente e concretamente il costo. 

In tal senso, il segretario del Pd, Enrico Letta, ha parlato della necessità di un taglio reale del cuneo fiscale in due tempi: già a partire da luglio, come annunciato, solo per i lavoratori poveri, rafforzando il taglio dello 0,8% una tantum già in vigore fino a dicembre, per poi definire un ulteriore taglio del cuneo fiscale strutturale ad ottobre che potrebbe anche portare una mensilità in più sempre per i lavoratori dipendenti con retribuzioni fino a 35 mila euro lordi.

L’idea di Letta è sostenuta da Confindustria ma anche da Lega e M5S, con Matteo Salvini che non solo sostiene il taglio del cuneo fiscale come proposto da Letta ma rilancia anche sulla pace fiscale sulle cartelle. 

Soddisfatto della proposta di taglio del cuneo fiscale in autunno il presidente di Confindustria Carlo Bonomi, che rilancia in tal senso sul taglio da 16 miliardi, che porterebbe aumenti per chi percepisce stipendi fino a 35mila euro annui di 1.835 euro all'anno che al netto delle tasse diventano 795 euro.