Calcolo ed esempi aumento stipendi con taglio cuneo fiscale del 3% o 5% e in base reddito nel 2023

di Marianna Quatraro pubblicato il
Calcolo ed esempi aumento stipendi con t

Calcolo aumento stipendi taglio cuneo fiscale reddito

Come potrebbe cambiare il taglio del cuneo fiscale nel 2023 e come aumenterebbero gli stipendi: le ultime ipotesi e proposte

Tagliare il cuneo fiscale per ridurre le tasse in busta paga e aumentare gli importi netti degli stipendi dei lavoratori italiani: è questa una delle voci più importanti su cui si sta concentrando il lavoro del governo Meloni in vista della definizione ufficiale e definitiva della nuova Legge di Bilancio 2023. Vediamo cosa potrebbe prevedere il nuovo taglio del cuneo fiscale sugli stipendi e quali impatti avrebbe sugli importi percepiti.

  • Taglio cuneo fiscale 2023 del 3% o 5% in base ai redditi le ultime novità
  • Calcolo aumento stipendi con nuovo taglio del cuneo fiscale 2023 ed esempi


Taglio cuneo fiscale 2023 del 3% o 5% in base ai redditi le ultime novità

Stando a quanto riportano le ultime notizie, dopo il taglio del cuneo fiscale già deciso fino a dicembre 2022 per coloro che hanno redditi entro i 35mila euro annui (riferiti al 2021), il nuovo Governo Meloni starebbe pensando all’ipotesi di aumentare il taglio del cuneo fiscale ancora di 3 punti, portandolo così al 5% ma si tratterebbe di un taglio del cuneo fiscale solo per chi ha redditi bassi entro i 20mila euro.

La possibilità di aumentare di 3 punti il taglio del cuneo fiscale fino al 5% varrebbe solo per le fasce più fragili, quelle con un reddito inferiore a 20mila euro. 

E mentre i sindacati vorrebbero concentrare il taglio sui lavoratori, il governo punta a dividere il taglio tra un terzo agli imprenditori e due terzi ai dipendenti, per soddisfare le richieste di Confindustria. In ogni caso, i risparmi e gli aumenti degli stipendi derivanti dal nuovo taglio del cuneo fiscale sarebbero differenti in base ai redditi percepiti.

Calcolo aumento stipendi con nuovo taglio del cuneo fiscale 2023 ed esempi

Il nuovo taglio del cuneo fiscale del 3% dovrebbe concentrarsi tutto sugli oneri contributivi e gli aumenti sarebbero maggiori in proporzione in base ai redditi.

Per fare un esempio di calcolo di aumento degli stipendi con nuovo taglio del cuneo fiscale, considerando un reddito fino a 12mila euro anno, il taglio del cuneo fiscale sarebbe di 360 euro, circa 30 euro in più al mese; passando ad un reddito di 15mila euro, l’aumento sarebbe più alto, sui 450 euro all’anno, mentre per chi ha uno stipendio di 20mila euro, l’aumento sarebbe di 600 euro netti che salirebbero a 750 euro per redditi fino a 25mila euro.

Facendo un esempio di un lavoratore con un reddito di circa 40mila euro all'anno, avrebbe un aumento di circa 400 euro all'anno, pari a circa 30 euro in più al mese per tredici mensilità. 

Dunque, se fosse confermata l’ipotesi di taglio del cuneo fiscale come proposto, per il 2023 sarebbero avvantaggiati i lavoratori con reddito annuo lordo compreso tra i 17 mila e i 25 mila euro, con aumenti, per esempio, per chi prende 1.022 euro al mese che dovrebbero arrivare a circa 135 euro al mese.