Quanto e come cambiano gli stipendi ancora fino a dicembre: quali sono i diversi motivi ed elementi che faranno ancora aumentare gli importi
Cambiano ancora gli stipendi fino a fine anno e sono i diversi i motivi per cui potrebbero essere sempre più alti, diventando per tutti i lavoratori tali da permettere di affrontare le spese attuali sempre più alte a causa di caro vita, caro energia, caro carburanti e non solo. Vediamo allora i calcoli degli aumenti degli stipendi tra Novembre-Dicembre tra bonus 150-200 euro, arretrati e tredicesime
Gli aumenti complessivi in busta paga stimati fino a dicembre sono compresi tra i circa 50 euro per chi prende stipendi più bassi intorno agli 800 euro e i 150 euro circa per stipendi più alti, di 2.600 euro, fino anche a 161 euro circa per chi prende stipendi massimi di 2.692 euro al mese. Nessun aumento è, invece, previsto per chi percepisce stipendi dai 2.700 euro.
Il calcolo della decontribuzione al 2% a dicembre riguarda anche le mensilità arretrati da luglio a settembre, e ai lavoratori beneficiari della decontribuzione aumentata vengono riconosciuti anche gli arretrati da luglio, per cui chi, per esempio, prende uno stipendio di 1.200 euro al mese avrà un aumento complessivo di 72 euro fino a dicembre per la decontribuzione a cui aggiungere ulteriori 72 euro per i tre mesi di arretrati di luglio, agosto e settembre, per un totale di 144 euro in più solo per decontribuzioni e arretrati.
Chi prende uno stipendio di 1.400 euro avrà un aumento mensile totale fino a dicembre e compreso di arretrati di 168 euro di aumento in busta paga fino a fine anno. Per chi prende uno stipendio di 1.600 euro, l’aumento mensile fino a dicembre sarà di 32 euro per un totale, compresi gli arretrati di luglio, di 192 euro di aumenti fino a dicembre, mentre chi percepisce stipendi di 1.800 euro al mese avrà un aumento complessivo per la decontribuzione compresi gli arretrati di 216.
Chi prende uno stipendio di 2mila euro al mese avrà un aumento complessivo di 240 euro compresi di arretrati. Gli stipendi di novembre aumentano ancora per alcune categorie di lavoratori per effetto dei bonus una tantum di 200 euro, che deve ancora essere pagato a tutti i beneficiari, e di quello di 150 euro a novembre, per un ulteriore aumento di 350 euro.
I bonus, precisiamo, non spettano a tutti: il bonus di 200 euro di luglio spetta a lavoratori con redditi annui entro i 35mila euro che ancora non lo hanno ricevuto, come alcuni lavoratori domestici, o lavoratori stagionali, o co.co.co, e non solo, mentre il bonus di 150 euro nuovo una tantum di novembre spetta alle categorie di persone individuate dalla legge ma con redditi annui (riferiti al 2021) entro i 20mila euro.
Chi prende, per esempio, uno stipendio di 1.100 euro al mese per 13 mensilità entro dicembre avrà un aumento di 132 euro per decontribuzione e arretrati a cui aggiungere 200 euro di bonus che avrà a novembre se non ancora ricevuto e 150 euro di nuovo bonus di novembre per un totale di 482 euro di aumento entro fine anno.
Decontribuzione e arretrati contribuiranno ad aumentare gli stipendi fino a dicembre, quando si aggiungerà un ulteriore aumento per i lavoratori: si tratta del pagamento della tredicesima, che ogni anno rappresenta una gratifica natalizia e altro non è che una ulteriore mensilità riconosciuta annualmente ai lavoratori dipendenti.
Precisiamo, però, che la decontribuzione al 2% sarà applicata anche sulla tredicesima, con importi, dunque, maggiori per i lavoratori. Per esempio, su una tredicesima di mille euro, l’aumento sarà di 20 euro, per una tredicesima di 1.500 euro, l’aumento netto è che sale a 40 euro netti per una tredicesima di 2mila euro, fino ai 54 euro circa per tredicesime di importo massimo di 2.692 euro e più è alto l’importo della tredicesima, maggiore è l’aumento in busta paga previsto.
Inoltre, non è da escludere che probabilmente a dicembre, secondo le ultime notizie, potrebbe arrivare un nuovo bonus una tantum, simile a quelli una tantum di 200 euro di luglio e di 150 euro di novembre ma di cui non si sa ancora alcuna notizia certa.