Calcolo ed esempi aumento stipendi ufficiale da Ottobre con decontribuzione in Dl Aiuti Bis

di Marianna Quatraro pubblicato il
Calcolo ed esempi aumento stipendi uffic

esempi aumenti stipendi ufficiale ottobre decontribuzione

Decontribuzione approvata con Decreto Aiuti bis ufficiale per aumenti irrisori degli stipendi: come dare calcolo ed esempi

Quanto aumentano gli stipendi ufficialmente da ottobre con decontribuzione approvata con Dl Aiuti bis ufficiale? L’approvazione del Decreto Aiuti bis da parte del Consiglio dei Ministri ha definito le modalità ufficiali di aumento degli stipendi: la proroga del bonus di 200 euro nei prossimi mesi, da agosto a dicembre, è stata sostituita dalla decontribuzione. Vediamo cosa prevede e di quanto aumentano gli stipendi con la decontribuzione. 

  • Decontribuzione stipendi cosa prevede nuovo Dl Aiuti bis ufficiale
  • Calcolo aumento stipendi con decontribuzione da ottobre ed esempi

Decontribuzione stipendi cosa prevede nuovo Dl Aiuti bis ufficiale

Il Decreto Aiuti bis ha ufficialmente introdotto come misura per aumentare gli stipendi dei lavoratori italiani e dare loro maggiore potere di acquisto la decontribuzione, per ridurre il pagamento delle tasse e aumentare gli importi netti in busta paga

Secondo quanto stabilito, la detassazione sale dell'1,2% dallo 0,8% per una decontribuzione complessiva al 2%. La misura sarà in vigore da ottobre e fino a dicembre per lavoratori che hanno redditi entro i 35mila euro annui, sulla scia di quanto era stato già deciso per l’erogazione del bonus 200 euro una tantum di luglio.

Calcolo aumento stipendi con decontribuzione da ottobre ed esempi

Considerando quanto deciso per la decontribuzione in busta paga, l’aumento degli stipendi per effetto della decontribuzione sarà qualche decina di euro e non si tratta di una cifra uguale per tutti e fissa ma variabile a seconda dell’importo di stipendio che si percepisce e per chi ha stipendi fino a circa 2.600 euro al mese.

Per fare un esempio di calcolo di quanto può aumentare uno stipendio da ottobre con la decontribuzione, considerando uno stipendio di circa 1.300 euro, si avrà un aumento di 30 euro circa.

Chi ha uno stipendio da mille euro, avrà un aumento in busta paga di circa 20 euro, che salgono a circa 40 euro per chi ha uno stipendio di 2mila euro. Dunque, si tratta di aumenti decisamente inferiori ai 200 euro al mese che sarebbero stati assicurati dalla proroga del bonus 200 euro. Nessun aumento sarà, invece, previsto per chi percepisce stipendi dai 2.700 euro in poi.