calcolo esempi decontribuzione stipendi aumenti agosto
Decisamente bassi gli aumenti degli stipendi con decontribuzione da partire da agosto: ecco di quanto saranno
Di quanto potranno aumentare gli stipendi ogni mese da Agosto? Si preparano a cambiare gli stipendi, aumentando, per effetto dell’approvazione del decreto Aiuti bis, l’ultimo decreto del governo Draghi prima delle elezioni del prossimo settembre.
Si è discusso in queste settimane a lungo sul provvedimento da adottare per aumentare gli stipendi degli italiani in modo da dare ai lavoratori maggiore potere di acquisto contro l’inflazione attuale, decisamente alta, e l’aumento dei prezzi dei generi di consumo, come gli stessi prodotti alimentari e tra bonus di 200 euro, introduzione del salario minimo e decontribuzione, quasi sicuramente sarà quest’ultimo piano ad essere approvato per aumentare gli stipendi. Vediamo di quanto.
In particolare, vengono detassati importo dei contributi previdenziali e assistenziali sugli stipendi dei lavoratori e specifiche voci della retribuzione, per esempio quelle relative a premi di produttività o lavoro straordinario, non sia applicato alcun pagamento contributivo.
Applicando tale decontribuzione all’intera somma percepita da un lavoratore, aumentano gli importi degli netti in busta paga. La decontribuzione dovrebbe, dunque, sostituire la proroga del bonus di 200 euro nei prossimi mesi, cioè da agosto a dicembre, misura che sembrava inizialmente quasi certa per l’approvazione.
Calcolo aumenti stipendi da agosto con decontribuzione ed esempi
Stando a quanto riportano le simulazioni aggiornate, gli aumenti di stipendi da agosto con decontribuzione saranno relativamente bassi e decisamente deludenti rispetto alle aspettative iniziali.
Con la detassazione dei contributi da agosto si erano inizialmente calcolati aumenti differenti in base alla diversa fascia di reddito di appartenenza e che avrebbero potuto oscillare tra i 70 e i 150 euro.
In realtà, il piano di decontribuzione per assicurare maggiori aumenti pieni in busta paga per i lavoratori al posto del bonus di 200 euro nei prossimi mesi prevederà aumenti decisamente bassi rispetto ai 200 euro fino a dicembre.
Si parla, infatti, di aumenti degli stipendi stimati tra 12 e 30 euro al mese da agosto e dicembre, che potrebbero arrivare a massimo 50 euro secondo alcune simulazioni di calcolo, decisamente molto meno di quello che ci si aspettava, con una decontribuzione che all’attuale 0,8% dovrebbe aggiungere un 1% per arrivare all’1,8%.
Per fare qualche esempio di calcolo di aumento dello stipendio con contribuzione, considerando un lavoratore con un reddito di 35 mila euro annui, l’aumento dello stipendio sarebbe di circa 27 euro.
Per chi ha un reddito di 28mila euro annui, invece, l’aumento dello stipendio da agosto sarebbe di circa 22 euro in più al mese che diventerebbero appena 12 euro al mese per redditi annui più bassi, sui 15mila euro.