Calcolo ed esempi di quanto sarà busta paga ufficiale per statali, docenti e ata a Dicembre

di Marianna Quatraro pubblicato il
Calcolo ed esempi di quanto sarà busta p

Aumenti fino a oltre 4mila euro per statali e lavoratori della Scuola: come cambiano ancora le buste paga di dicembre

Di quanto sarà busta paga statali, docenti e ata a Dicembre ufficialmente? La busta paga dei lavoratori statali, docenti e ata cambia ancora a dicembre e non solo per effetto di decontribuzione al 25, arretrati, bonus eventuali e tredicesima, ma anche per effetto dei rinnovi contrattuali finalmente firmati. Vediamo cosa cambia per lavoratori statali della scuola.

  • Aumenti stipendi dicembre ufficiali per statali, docenti e ata
  • Calcolo aumento busta paga statali, docenti e ata a Dicembre ed esempi

Aumenti stipendi dicembre ufficiali per statali, docenti e ata

Gli aumenti degli stipendi per statali, docenti e ata a dicembre aumentano per effetto della decontribuzione al 2% (per chi ha redditi entro i 35mila euro riferiti al 2021) ancora in vigore (da ottobre a dicembre), riconoscimento dei relativi arretrati da luglio a settembre e pagamento della tredicesima, sul cui rateo di applica anche la decontribuzione al 2%.

Per fare un esempio concreto di calcolo di aumento dello stipendio, in generale, fino a fine anno per decontribuzione e arretati, un docente che prende uno stipendio di 1.200 euro al mese avrà un aumento complessivo fino a dicembre di 72 euro a cui aggiungere ulteriori 72 euro per i tre mesi di arretrati di luglio, agosto e settembre, per un totale di 144 euro in più a cui aggiungere a dicembre la tredicesima calcolata anch’essa con decontribuzione al 2%, quindi più alta del solito.

Chi prende uno stipendio di 1.400 euro avrà un aumento totale fino a dicembre e compreso di arretrati di 168 euro di aumento in busta paga fino a fine anno, mentre chi prende uno stipendio di 2mila euro al mese avrà un aumento complessivo di 240 euro compresi di arretrati. 

Per alcuni lavoratori statali, come docenti e ata, si aggiungono ulteriori aumenti per effetto della trattativa finalmente conclusa sul rinnovo del Contratto Statali e della Scuola. La novità prevede un aumento di 100 euro lordi entro Natale più 2mila euro di arretrati, da riconoscere entro Natale.

L’accordo sul rinnovo del Ccnl Scuola comprende, infatti, l’aumento degli stipendi già dai prossimi cedolini e arretrati che arriveranno in un’unica soluzione nello stipendio e che interessano il periodo 01 settembre 2019- 31 dicembre 2021.

Stando a quanto reso noto, gli arretrati non saranno pagati con il cedolino di dicembre, ma con emissione a parte con valuta prima di Natale, perché NoiPA emette gli stipendi di dicembre il 25 novembre con valuta sui conti correnti in data 15 dicembre, per cui l’emissione dovrebbe avvenire intorno al 15 dicembre con valuta probabilmente prima di Natale.

Calcolo aumento busta paga statali, docenti e ata a Dicembre ed esempi

Considerando aumenti medi lordi e arretrati, più decontribuzione, relativi arretrati e tredicesima, le buste paga di statali, docenti e ata aumenteranno di migliaia di euro. Partendo, infatti, dagli aumenti per i docenti, gli arretrati sono compresi tra 1.500 euro per Infanzia e Primaria con servizio tra zero e 8 anni e i 2.400 euro per un docente di secondaria con 35 e più anni di servizio, mentre per gli Ata, gli arretrati sono compresi tra i 1.200 euro netti dei collaboratori scolastici tra 0 e 8 anni di servizio, e i 2.550 per i DSGA con servizio dai 35 anni in su.

Considerando, per esempio, un docente che percepisce uno stipendio di 1.400 euro, con la decontribuzione al 2% a dicembre ha un importo di 1.484 euro a cui aggiungere tredicesima, anch’essa con decontribuzione al 2% da calcolare, per un totale di 2.960 euro circa a cui aggiungere un aumento di circa 80 euro netti di aumento e arretrati per 1.500 euro, si arriva ad una busta paga, più riconoscimento arretrati, a dicembre di circa 4.500 euro. 

Per i dipendenti statali, gli aumenti in busta paga di dicembre, per effetto del relativo Ccnl Funzioni Locali, si aggira sui 120 euro mensili più arretrati fino a 2.900 euro.