Calcolo ed esempi importi stipendi ad Agosto se si prende 800-4mila euro e si è dipendenti privati o pubblici

di Marianna Quatraro pubblicato il
Calcolo ed esempi importi stipendi ad Ag

Cosa cambia ad agosto per gli importi degli stipendi di dipendenti pubblici e privati tra aumenti, imposte da pagare, rimborsi: chiarimenti e calcoli

Come cambiano gli importi degli stipendi ad Agosto se si prende 800-4mila euro e si è dipendenti privati o pubblici? Agosto sarà un mese di nuovi cambiamenti per gli stipendi dei lavoratori dipendenti, novità che interesseranno soprattutto i dipendenti pubblici. Vediamo cosa cambia allora per gli importi degli stipendi di dipendenti pubblici e privati.

  • Come cambiano importi stipendi ad agosto tra 800-4mila euro per dipendenti pubblici
  • Aumenti e riduzioni per stipendi ad agosto tra 800-4mila euro per dipendenti privati
  • Come aumentano gli stipendi ad agosto tra 800-4mila euro per rimborsi 730 2023

Come cambiano importi stipendi ad agosto tra 800-4mila euro per dipendenti pubblici

Gli stipendi tra 800-4mila euro di agosto per dipendenti pubblici si preparano ad aumentare: ad agosto, infatti, per i dipendenti pubblici scatta il ricalcolo degli stipendi con ulteriore taglio del cuneo fiscale al 7% per redditi fino a 25mila euro e 6% per redditi tra 25mila e 35mila euro, aumento che è stato già ricevuto dai dipendenti privati lo scorso mese di luglio.

Considerando il nuovo aumento del taglio del cuneo fiscale, un dipendente pubblico con uno stipendio di 800 euro ad agosto avrà 856 euro, chi percepisce uno stipendio di 1.100 euro, avrà 77 euro di aumento, per chi prende uno stipendio di 1.500 avrà un aumento di 105 euro, per chi prende uno stipendio di 1.800 euro l’aumento sarà di 126 euro, mentre per chi prende 2.220 euro, l’aumento di agosto sarà, per esempio, di 132 euro e così via. 

Per dipendenti pubblici con stipendi dai 2.700 euro circa a 4mila euro e oltre, non ci sarà ad agosto alcun aumento degli stipendi per nuovo ricalcolo del cuneo fiscale aumentato perché si tratta di una misura valida solo per lavoratori con redditi annui entro i 35mila euro, cioè che percepiscono stipendi fino a 2.692 euro. 

Ma gli stipendi tra 800-4mila euro dei dipendenti pubblici aumentano ad agosto anche per ricalcolo dell’indennità una tantum all’1,5% della retribuzione. Si tratta di un aumento che sarà calcolato da agosto, insieme agli arretrati, ai seguenti lavoratori pubblici:

  • dipendenti degli Enti del Servizio sanitario nazionale;
  • dipendenti di tutte le Amministrazioni dello Stato;
  • dipendenti di aziende e amministrazioni dello Stato ad ordinamento autonomo, le Regioni, le Province, i Comuni, le Comunità montane, loro consorzi e associazioni;
  • dipendenti di Enti pubblici non economici nazionali, regionali e locali, le amministrazioni e le loro aziende;
  • personale militare, delle Forze di polizia e del Corpo nazionale dei vigili del fuoco;
  • dipendenti di istituzioni scolastiche e universitarie;
  • professori universitari;
  • lavoratori di Istituti autonomi case popolari (IACP);
  • dipendenti Camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura e loro associazioni;
  • personale delle carriere diplomatica, prefettizia e dirigenziale penitenziari;
  • lavoratori dell’Agenzia per la rappresentanza negoziale delle pubbliche amministrazioni (ARAN);
  • magistrati, avvocati e procuratori dello Stato.
Per fare un esempio di aumento di stipendio per l’indennità una tantum all’1,5%, prendendo il caso di un dipendente pubblico con uno stipendio di 1.600 euro, si calcola un aumento di 24 euro da moltiplicare per le mensilità arretrate da gennaio, per un totale fino ad agosto di 192 euro.

Inoltre, sugli stipendi tra 800-4mila euro dei dipendenti pubblici si applicano poi tasse, Irpef, addizionali locali, Irpef regionale e comunale, che incidono sugli stipendi netti riducendoli di qualche centinaia di euro al mese.

Aumenti e riduzioni per stipendi ad agosto tra 800-4mila euro per dipendenti privati

Gli stipendi di agosto tra 800-4mila euro cambiano anche per dipendenti privati ma non aumentano nella stessa misura in cui aumentano quelli dei dipendenti pubblici, considerando che il primo ricalcolo dell’ulteriore taglio del cuneo fiscale al 7% e al 6% è stato già applicato a luglio ma continuerà ad essere ancora calcolato ad agosto e fino a fine anno. 

Aumentano, però, gli stipendi tra 800-4mila euro di alcuni dipendenti privati assunti con Ccnl che sono stati rinnovati con nuovi aumenti retributivi. Stiamo parlando, per esempio, di lavoratori assunti con Contratto Edile, Ccnl Chimico-farmaceutico (industria), Ccnl Metalmeccanici e Metalmeccanici industria, Ccnl agricoltura, Contratto Nettezza Urbana, Contratto Agenzie marittime, Farmacia private, Contratto Pompe funebri, Ccnl Autoferrotranvieri, Ccnl Abbigliamento, Ccnl Calzaturieri (industria), Ccnl Petrolio (industria privata gas).

In tali casi, per esempio, per un dipendente inquadrato nel Livello V con Ccnl è previsto un aumento di 60 euro al mese, per uno stipendio totale che passa da 1.421,02 euro a 1.481,02 euro.

Gli stipendi tra 800-4mila euro dei dipendenti privati possono ridursi per pagamento di Irpef, addizionali locali, Irpef regionale e comunale, e altre imposte applicate sugli stipendi e che ne riducono sempre gli importi netti.

Come aumentano gli stipendi ad agosto tra 800-4mila euro per rimborsi 730 2023

Cambiano gli stipendi ad agosto tra 800-4mila euro per il calcolo dei primi rimborsi del 730 2023. I lavoratori dipendenti, pubblici e privati, che hanno diritto ad avere il rimborso Irpef, potranno avere un aumento dell’importo dello stipendio ad agosto che può arrivare, per esempio, fino a 4mila euro, ma in tal caso ritardato di qualche mese. 

Secondo quanto previsto dalle leggi in vigore, infatti, la data di pagamento del dovuto rimborso cambia in base all’importo e alla tipologia del rimborso:

  • per rimborsi di importo entro i mille euro, il pagamento viene effettuato tra il 15 e il 22 dicembre;
  • per rimborsi di importo compreso tra mille e 4mila euro, il rimborso viene effettuato tra gennaio e marzo;
  • per rimborsi di importo maggiore di 4mila euro di solito la dichiarazione viene verificata dall’Agenzia delle Entrate, allungando i tempi dai 4 ai 6 mesi.
Per effetto del calcolo di rimborsi, gli stipendi di agosto tra 800-4mila euro potrebbero aumentare anche di qualche centinaia di euro.