Chi decide i giorni per permessi legge 104 e cosa succede se non c'è accordo con azienda o colleghi per leggi 2023

di Marianna Quatraro pubblicato il
Chi decide i giorni per permessi legge 1

Lavoratore o datore di lavoro: chi e quando può decidere di usufruire e come dei permessi retribuiti della Legge 104. Chiarimenti.

Chi decide i giorni per permessi legge 104 e cosa succede se non c'è accordo con azienda o colleghi per leggi 2023? I permessi della Legge 104 permettono di astenersi dal lavoro continuando a percepire sempre la propria retribuzione e prevedono anche riconoscimento dei contributi figurativi ai fini pensionistici.

Possono usufruire per legge dei permessi 104 le persone con disabilità grave, i familiari della persona con disabilità grave (coniuge, parte dell’unione civile, convivente di fatto, genitori biologici o adottivi), parenti o affini entro il secondo grado. In casi eccezionali la possibilità di fruire dei permessi retribuiti della Legge 104 spetta anche ai parenti di terzo grado se i genitori o il coniuge della persona con disabilità grave abbiano compiuto i 65 anni di età o siano affetti da patologie invalidanti o siano deceduti o mancanti. Vediamo chi e come si decidono i giorni in cui usufruire di tali permessi. 

  • Chi decide i giorni per permessi legge 104
  • Cosa accade se non c'è accordo con azienda o colleghi per usufruire di permessi Legge 104

Chi decide i giorni per permessi legge 104

Le leggi 2023 in vigore stabiliscono che chi usufruisce dei permessi della Legge 104 ha diritto a godere di permessi retribuiti orari o giornalieri. Stando alle leggi attuali, a decidere i giorni di permessi della legge 104 è il lavoratore e non il datore di lavoro, che però può chiedere allo stesso lavoratore una programmazione mensile, che può successivamente anche essere modificata, in base alle esigenze del disabile assistito.

Per legge, infatti, il datore di lavoro può chiedere al lavoratore di programmare i tre giorni di permesso mensile se il lavoratore che assiste il disabile riesce a organizzare preventivamente le giornate di assenza, senza compromettere il diritto del disabile ad avere effettiva assistenza. 

Le leggi aggiornate 2023 permettono, però, allo stesso lavoratore di modificare unilateralmente i giorni di permesso in precedenza programmata secondo cui il principio per cui le esigenze di assistenza del disabile prevalgono sempre sulle esigenze organizzative lavorative e d’azienda.

Il lavoratore che deve fruire die permessi per Legge 104 deve poi presentare apposita domanda all’Inps in esclusivamente online allegando tutta la documentazione che prova l’effettiva disabilità del familiare da assistere o sua stessa. Una volta presentata domanda all’Inps, non è obbligatorio per legge, ma consigliabile consegnare una copia della domanda al datore di lavoro con il numero di protocollo dell’invio effettuato.

Precisiamo, infine, che i controlli per chi usufruisce dei permessi della Legge 104 possono essere eseguiti sia dall'Inps sia dal datore di lavoro.

Cosa accade se non c'è accordo con azienda o colleghi per usufruire di permessi Legge 104

Stando a quanto stabilito dalle leggi 2023 in vigore, considerando la priorità ribadita dell’assistenza ai disabili, azienda e colleghi devono sempre approvare la decisione di un lavoratore che organizza le sue assenza dal lavoro per permessi relativi alla Legge 104.

I datori di lavoro non possono mai vietare i permessi per la legge 104: è illecito per legge da parte dell'azienda o dell’ente non concedere tale diritto al lavoratore. La legge 104 ha l’obiettivo di soddisfare un bisogno essenziale del disabile e, come già accennato, la finalità assistenziale prevale sempre sull’esigenza lavorativa, per cui non è mai possibile da parte di datore di lavoro, azienda o colleghi essere in disaccordo con la fruizione dei permessi per Legge 104. 

Anche nel caso in cui vi siano particolari esigenze lavorative e in particolari momenti, il datore di lavoro non può negare i permessi legge 104, perché non spetta mai all’azienda scegliere in maniera discrezionale come e quando permettere ai lavoratori interessati di fruire dei permessi della Legge 104.