Chi e come può fare domande PAC 2023 per agricoltura e come fare calcolo di quanto spetta

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Chi e come può fare domande PAC 2023 per

chi come domanda pac 2023 calcolo

Cos’è e cosa prevede la nuova Pac 2023 per agricoltura e chi può presentare domanda: tempi di scadenza e modalità di invio

Chi e come può fare domande PAC 2023 per agricoltura e come fare calcolo di quanto spetta? La nuova Pac 2023-2027 è entrata in vigore ufficialmente il primo di gennaio mettendo a disposizione 35 miliardi di euro per cinque anni e per centinaia di migliaia di agricoltori italiani. 

La Pac, politica agricola comune, è un’intesa tra agricoltura e società sulla base di quanto fissato dall’Ue per il raggiungimento di specifici obiettivi che sono, in generale, sostenere gli agricoltori e migliorare la produttività agricola, garantendo un approvvigionamento stabile di alimenti a prezzi accessibili.

In particolare, la nuova PAC punta a rafforzare il contributo dell'agricoltura agli obiettivi ambientali e climatici dell'Ue, fornire un sostegno più mirato alle aziende agricole di piccole dimensioni e permettere agli Stati membri una maggiore flessibilità nell'adattamento delle misure alle condizioni locali. Vediamo di seguito chi e come può fare domanda per la Pac 2023. 

  • Chi può fare domande PAC 2023 per agricoltura 
  • Come fare domande PAC 2023 per agricoltura 
  • Come fare calcolo di quanto spetta per PAC 2023 per agricoltura 


Chi può fare domande PAC 2023 per agricoltura 

Possono fare domanda per la Pac 2023 gli agricoltori che hanno diritto al pagamento di base e che operano in aziende di piccole e medie dimensioni e giovani agricoltori di età pari o inferiore ai 40 anni a cui si è deciso di destinare una quota del 3% della dotazione nazionale dei pagamenti diretti per garantire ulteriore sostegno.

Il dovuto pagamento è calcolato come importo aggiuntivo per ettaro di valore uniforme o con diversi importi per scaglioni di ettari, che vengono stabiliti dagli Stati membri. Non tutti gli agricoltori possono, però, presentare la domanda, per cui bisogna prima farsi calcolare la cifra a cui si avrebbe diritto e capire così se si ha diritto all’importo aggiuntivo o meno. 

Come fare domande PAC 2023 per agricoltura 

Le domande per la Pac 2023 devono essere presentate seguendo apposita procedura, come ogni anno, entro il 15 maggio direttamente agli organismi pagatori, che sono: 

  • Regione, se è dotata di uno sportello apposito; 
  • Agea, Agenzia per le erogazioni in Agricoltura;
  • Caa, cioè un Centro di assistenza agricola.

Come fare calcolo di quanto spetta per PAC 2023 per agricoltura 

Cambiano da quest’anno le modalità con cui vengono distribuiti i contributi della Pac 2023 al reddito degli imprenditori agricoli: non sono, infatti, più legati alla produzione, ma calcolati in base ai comportamenti sostenibili messi in campodagli agricoltori stessi. 

L’obiettivo è che entro il 2027 ogni agricoltore dovrà avere aiuti non inferiori all’80% della media nazionale e pertanto dovrà essere effettuata una redistribuzione delle somme.

Se prima i contributi diretti prevedevano un pagamento di base fisso, calcolato sulla base dei titoli personali, più una componente ambientale, il greening, uguale per tutti, con la nuova Pac, per avere i contributi di base bisogna soddisfare condizioni minime di sostenibilità.

Per fare il calcolo di quanto spetta bisogna considerare che è stata, poi, cancellata, la componente greening perchè sostituita dagli ecoschemi, che prevedono una serie di impegni ambientali da parte degli agricoltori e solo chi li rispetta, potrà alla fine ricevere i contributi e la percentuale del nuovo pagamento di base per la Pac 2023-2027 è del 48% del massimale dei pagamenti diretti, al posto dell’85,08% del precedente pagamento di base più greening.