chi avra tredicesima parziale busta paga dicembre
Come cambia l’importo della tredicesima parziale in busta paga rispetto a importo totale: per chi si calcola, come e quanto si prende
Chi riceverà tredicesima parziale in busta paga a Dicembre e di quanto sarà? La tredicesima come mensilità aggiuntiva pagata a dicembre spetta a tutti i lavoratori dipendenti sia con contratto di lavoro a tempo indeterminato e sia con contratto di lavoro a tempo determinato, e spetta anche ai lavoratori con contratto part time e in apprendistato.
Non hanno, invece, diritto a percepire la tredicesima i lavoratori parasubordinati, i lavoratori a progetto e i lavoratori autonomi. La tredicesima matura anche quando il dipendente non svolge il proprio lavoro per ferie, maternità o riposi giornalieri per allattamento, malattia, cassa integrazione e cambia in base all’importo di stipendi che normalmente si percepisce e al periodo nell’anno lavorato.
La tredicesima come intera mensilità aggiuntiva viene riconosciuta ai lavoratori dipendenti nel mese di dicembre quando hanno prestato lavoro tutto l’anno e in maniera parziale ai dipendenti il cui rapporto di lavoro inizia o si interrompe durante l’anno.
L’importo della tredicesima da pagare ai lavoratori si calcola, infatti, in base ai mesi in cui il dipendente ha lavorato ed è pari ad un dodicesimo della retribuzione annuale lorda. Per calcolare l’importo della tredicesima bisogna moltiplicare il numero dei mesi di lavoro per la retribuzione lorda mensile e dividere l’importo ottenuto per il totale delle mensilità lavorate, cioè dodici.
Se non si è lavorato tutto l’anno, il calcolo del rateo di tredicesima cambia e in tal caso il lavoratore dipendente ha diritto a tanti dodicesimi dell'ammontare della 13esima mensilità quanti sono i mesi di servizio prestati presso l'impresa, considerando come mese intero la frazione di mese superiore a 15 giorni.
Per le frazioni di mese lavorato inferiore ai 15 giorni, non viene calcolato per nulla il rateo di tredicesima. Per i lavoratori part time la tredicesima viene calcolata in proporzione a quanto lavorato in rapporto al lavoratore a tempo pieno e se il rapporto cambia durante l’anno, si aggiungono gli importi maturati distintamente nei due periodi.
Precisiamo che i ratei di tredicesima di dicembre di quest’anno, a prescindere se totale o parziale, saranno più alti perché soggetti anch’essi alla decontribuzione al 2%.
Chi non ha lavorato un intero anno, quindi 12 mesi pieni, riceverà a dicembre in busta paga un importo di tredicesima parziale. Per fare un esempio di calcolo di quanto sarà una tredicesima parziale in busta paga a dicembre, prendendo il caso di un lavoratore dipendente che ha lavorato per sei mesi durante l’anno percependo uno stipendio di 2mila euro al mese, la mensilità aggiuntiva di dicembre è di mille euro, moltiplicando l’importo dello stipendio di 2mila euro per sei mensilità, 12mila euro, diviso 12, che sono i mesi dell’anno, per un totale di mille euro.
Se si prende, invece, il caso di un lavoratore che ha lavorato dieci mesi durante l’anno percependo uno stipendio di 1.600 euro al mese, moltiplicando l’importo dello stipendio di 1.600 euro per 10 mensilità, 16mila euro, diviso 12, che sono i mesi dell’anno, si ottiene un totale di tredic