Come avere un bonus trasporti di 100 euro al posto dei 60 grazie a leggi aggiornate 2023

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Come avere un bonus trasporti di 100 eur

Come ottenere bonus trasporti di 100 euro invece di 60 euro secondo le leggi aggiornate nel 2023

Come ottenere un bonus trasporti di 100 euro invece di soli 60 euro utilizzando detrazione Irpef nel 2023? Il bonus Trasporti 2023 approvato con il Decreto Aiuti bis prevede il riconoscimento di un contributo per l’acquisto di abbonamenti per i servizi di trasporto pubblico del valore di 60 euro.

Ciò significa che se si ottiene il beneficio, si può avere uno sconto sul prezzo totale dell’abbonamento di 60 euro. E’ bene, tuttavia, sapere che tale sconto può arrivare fino a 100 euro. Vediamo come.

  • Nuovo bonus Traporti 2023 importo e servizi interessati
  • Come avere bonus Trasporti fino a 100 euro con detrazioni Irpef 


Nuovo bonus Traporti 2023 importo e servizi interessati

Il bonus Trasporti 2023 prevede uno sconto dell’importo di 60 euro per l’acquisto di abbonamenti per i servizi di trasporto pubblico locale, regionale e interregionale o di trasporto ferroviario nazionale.

Una volta accettata la domanda, il bonus trasporti 2023 viene emesso direttamente dal Portale e contrassegnato da un codice identificativo univoco, dal codice fiscale del beneficiario, dall’importo e dalla data di emissione e di scadenza, individuata in un mese dall’emissione. 

Come avere bonus Trasporti fino a 100 euro con detrazioni Irpef 

Il bonus Trasporti di 60 euro può essere richiesto una volta sola tra settembre e dicembre 2023, può essere usato solo dalla stessa persona che ne fa richiesta e non è cedibile a terze persone, ma, e questa è la novità ulteriore, può essere incrementato fino a 100 euro.

Il motivo è presto spiegato: se il bonus trasporti approvato con il Decreto Aiuti bis ha un valore massimo di 60 euro c'è da considerare che, come previsto dalle leggi in vigore, è in vigore la detrazione al 19% per le spese sostenute per il trasporto pubblico, detrazione 2023 ma in vigore già da qualche anno.

La Legge di Bilancio 2018 ha infatti stabilito la detrazione del 19% per le spese per acquisto di abbonamenti a servizi di trasporto pubblico locale, regionale e interregionale (gli stessi interessati dal nuovo bonus trasporti), fino ad un importo massimo di 250 euro.

Per fare un esempio di bonus trasporti fino a 100 euro, prendendo il caso di un soggetto che presenta domanda per avere il bonus di 600 euro per un abbonamento di 300 euro, pagherebbe 240 euro. Considerando la detrazione Irpef del 19%, avrebbe diritto ad un ulteriore sconto di 45 euro per un totale di 105 euro.