Calendario 2023: quali sono i giorni
L'Epifania conclude il periodo natalizio e inaugura il primo fine settimana lungo dell'anno. Il 6 gennaio è un venerdì, a cui aggiungere sabato 7 e domenica 8. Ed è solo l'inizio.
Con il 2023 alle porte è già arrivato il tempo di pensare ai ponti e alle vacanze ovvero alla possibilità di fruire di ferie e permessi in modo intelligente.
Se la propria aziende lo consente, ci sono infatti diverse opportunità per chiedere qualche giorno di assenza dal lavoro ma fruire di un riposo più lungo. A differenza degli scorsi anni, il calendario 2023 permette questa possibilità e non ci resta che esaminarle da vicino:
Pasqua e Pasquetta coincidono come sempre di domenica e lunedì, ma i giorni cambiano di anno in anno. Nel 2023 si festeggiano domenica 9 aprile e lunedì 10 aprile. La Festa della Liberazione è invece un giorno fisso ovvero il 25 aprile. Nel 2023 è un martedì e scopriamo allora che aggiungendo il sabato e la domenica precedente e prendendo di ferie solo il lunedì, il lavoratore può fruire di quattro giorni di vacanza. l primo maggio è la Festa dei lavoratori che coincide con un lunedì.
In buona sostanza, si aprono le porte per un altro weekend lungo e un rientro più morbido nella settimana lavorativa. In fondo è quanto succede anche il 2 giugno, Festa della Repubblica, un venerdì, altro weekend lungo per una breve vacanza.
Ferragosto è come sempre il giorno festivo d'estate pre eccellenza. Chi non è già in ferie può pianificare un weekend lungo: da sabato 12 agosto a martedì 15 agosto ovvero 4 giorni con uno solo di ferie. Il primo novembre è un mercoledì, per cui con due giorni di ferie - il 2 e il 3 novembre - e aggiungendo sabato e domenica si hanno 5 giorni di tempo libero. Ma siamo sicuri che i colleghi di lavoro non abbiamo avuto la stessa idea?
Ecco quindi la Festa dell'Immacolata dell'8 dicembre: è un venerdì e si prospetta allora una tre giorni di lontananza dagli uffici. Il Natale 2023 è un lunedì per cui il giorno festivo di Santo Stefano - il 26 dicembre - un martedì. Detto in altro modo, 4 giorni andando in vacanza già sabato 23. Infine, ecco il Capodanno 2024: con domenica 31 dicembre e lunedì primo gennaio 2024 possiamo pensare a un altro fine settimane lungo.