Come sarà busta paga e stipendio di 800-3000 euro ad Ottobre tra aumenti, conguagli, arretrati

di Marianna Quatraro pubblicato il
Come sarà busta paga e stipendio di 800-

Come aumentano le buste paga fino a 3mila euro a partire da ottobre e di quanto: per chi valgono decontribuzione al 2% e arretrati e conguagli

Come sarà la busta paga tra 800-3000 euro ad Ottobre tra aumenti, conguagli, arretrati? Aumentano le buste paga di ottobre con la decontribuzione al 2% che da questo mese viene calcolata sugli stipendi fino a dicembre portando aumenti di qualche decina di euro ma solo per lavoratori che hanno avuto nel 2021 un reddito annuo entro i 35mila euro. Vediamo come aumentano le buste paga fino a 3mila euro.

  • Come aumenta busta paga tra 800-3000 euro ad Ottobre tra decontribuzione e conguagli
  • Conguagli per buste paga tra 800-3000 mila euro 


Come aumenta busta paga tra 800-3000 euro ad Ottobre tra decontribuzione e conguagli

L’aumento delle buste paga tra 800-3000 mila fino a dicembre avviene per effetto della decontribuzione al 2%, arretrati, eventuale detassazione welfare se prevista dall’azienda e conguagli derivanti dalla dichiarazione dei redditi con 730.

Precisiamo, però, che decontribuzione al 2%, relativi arretrati e detassazione welfare interessano solo lavoratori con redditi entro i 35mila euro annui, cioè con stipendi mensili fino a 2.692 euro, per cui chi prende dai 2.700 euro in su, 2.800 euro, 2.900 euro e anche oltre i 3mila euro non avrà alcun aumento per la decontribuzione ma potrebbe ricevere conguagli se previsti a credito dalla dichiarazione dei redditi.

Per fare un esempio di calcolo di aumento in busta paga per chi prende stipendi, dunque, tra 800-2.700 euro, prendendo il caso di un lavoratore con stipendio mensile di 800 euro, l’aumento mensile da ottobre e fino a dicembre sarà di 16 euro lordi, per tre mesi fino a dicembre di 48 euro, per un aumento complessivo compreso di arretrati da luglio a settembre di 96 euro lordi.

Chi prende uno stipendio di mille euro avrà un aumento mensile di 20 euro fino a dicembre e di 120 euro complessivi da luglio fino a fine anno, mentre si sale a 36 euro al mese di aumenti per chi percepisce stipendi da 1.300 euro, a 30 euro al mese per chi prende stipendi di 1.500 euro per aumenti totali compresi di arretrati da luglio di 180 euro.

Per chi prende stipendi da 1.700 euro, l’aumento mensile fino a dicembre è di 34 euro lordi al mese e così via fino all’aumento di 54 euro circa al mese per chi prende 2.692 euro di stipendio per un totale, tra arretrati da luglio a settembre e fino a dicembre, di 324 euro circa.  

Conguagli per buste paga tra 800-3000 mila euro 

A contribuire ad aumentare le buste paga tra 800-3000 mila euro fino a fine anno anche i conguagli derivanti da dichiarazione dei redditi con 730 se previsti crediti da pagare ai lavoratori. Chi presenta, infatti, la dichiarazione dei redditi può avere un credito, come anche un debito. 

Se il lavoratore risulta a credito, ha diritto a ricevere un rimborso sull'Irpef pagata in eccesso e si tratta di un rimborso di importo variabile che può essere anche di qualche centinaia di euro, circa 100, 200, 300, variabile a seconda dell’importo di stipendio che si percepisce e su cui si calcola l’Irpef da pagare. 



Puoi Approfondire
Per approfondire