Congedo parentale giorni ore settimane Come funziona
Congedo parentale 2023 per singoli giorni, ore o settimane. Come funziona per mamma e papà
Il congedo parentale 2023 Inps rappresenta un periodo di astensione facoltativa dal lavoro per mamma e papà che decidono di stare a casa con i propri figli per diverse necessità, come per esempio quella attuale relativa all’emergenza coronavirus, che devono prendersi cura del proprio figlio e si può richiedere al termine del congedo di maternità obbligatorio e fino ai 12 anni del bambino. Vediamo come funziona il congedo parentale 2023 per mamma e papà.
Congedo parentale 2023 come funziona per mamma e papà
Il congedo parentale 2023 permette, come accennato a inizio pezzo, ai genitori, mamma o papà che siano, si prendersi un periodo di tempo di astensione dal lavoro per stare a casa con i propri figli entro l’età dei 12 anni. Il congedo parentale 2023 vale per genitori che abbiano un contratto di lavoro dipendente, pubblico o privato, mentre non spetta ai genitori disoccupati o sospesi, ai lavoratori domestici e ai lavoratori a domicilio.
Il congedo parentale 2023 ha una durata complessiva di:
6 mesi per la madre lavoratrice (dopo l’astensione obbligatoria);
10 mesi un solo genitore;
11 mesi se a chiederlo è il padre per almeno tre mesi, continuativi o frazionati.
Per godere del congedo parentale 2023 è necessario presentare apposita domanda all’Inps scegliendo tra una delle seguenti modalità:
o direttamente online accedendo al sito Inps e nell’area riservata al cittadino tramite Pin dispositivo, o Spid, o Cns;
o tramite Contact center Inps;
o rivolgendosi a patronati.
Copia della domanda presentata all’Inps deve essere presentata al datore di lavoro sia per giustificare l’assenza dal lavoro sia per calcolare la retribuzione spettante.
A mamma e papà che decidono di fare richiesta del congedo parentale 2023 spetta una retribuzione del:
30% della retribuzione media giornaliera per richiesta del congedo nei primi 6 anni di vita del bambino o nei primi 6 anni dall’ingresso in famiglia nel caso di adozione o affidamento;
30% della retribuzione media giornaliera dai sei anni e un giorno agli otto anni di età del bambino se il reddito individuale del genitore richiedente è inferiore a 2,5 volte l'importo annuo del trattamento minimo di pensione ed entrambi i genitori non ne abbiano fruito nei primi sei anni o per la parte non fruita anche eccedente il periodo massimo complessivo di sei mesi;
nessun pagamento dagli otto anni e un giorno ai 12 anni di età del bambino.
Congedo parentale 2023 per singoli giorni, ore o settimane
Si può usufruire del periodo del congedo parentale 2023 massimo previsto, sia per mamma e sia per papà, o in maniera continuativa per tutti i mesi di durata dello stesso congedo, o in maniera frazionata fino al raggiungimento massimo del tempo previsto, per diversi giorni, diverse settimane o diversi mesi ma anche a ore.
Stando a quanto previsto dalle norme in vigore è, infatti, possibile usufruire del congedo parentale 2023 in:
mesi;
giorni;
ore.
Dalla durata minima del congedo parentale e fino alla massima, i genitori possono decidere se usufruirne per singole settimane o giorni. Per la fruizione del congedo parentale 2023 in ore bisogna consultare il proprio contratto collettivo nazionale di lavoro che può prevedere o meno norme in tal senso.
Sono, tuttavia, ancora pochi i contratti collettivi che prevedono apposite norme per le modalità di fruizione del congedo parentale a ore, per cui in tal senso bisogna eventualmente riferirsi alla norma inserita dal Jobs Act che prevede che si può usufruire del congedo parentale a ore per un massimo della metà dell’orario giornaliero previsto per il mese precedente a quello di inizio del congedo parentale. Per esempio una lavoratrice che lavora 8 ore al giorno può usufruire del congedo parentale per 4 ore.