Di quanto aumenta busta paga a Dicembre con tredicesime, detassazione e decontribuzione

di Marianna Quatraro pubblicato il
Di quanto aumenta busta paga a Dicembre

Aumenti di buste paga oltre il doppio a dicembre per moltissimi lavoratori italiani: motivi, calcoli e chiarimenti

Di quanto aumenta la busta paga a Dicembre con tredicesime, detassazione e decontribuzione? Le buste paga di dicembre dei lavoratori dipendenti italiani aumentano ancora a dicembre per effetto delle misure decise dall’ex governo Draghi per dare maggiore potere di acquisto ai lavoratori contro un’inflazione crescente e che dal primo gennaio 2023 lasceranno il posto al nuovo taglio del cuneo fiscale deciso dal governo Meloni. Vediamo quanto aumentano le buste paga di dicembre.

  • Quanto aumenta busta paga a dicembre tra decontribuzione e detassazione
  • Di quanto aumenta busta paga dicembre con tredicesime

Quanto aumenta busta paga a dicembre tra decontribuzione e detassazione

Gli stipendi dei lavoratori dipendenti aumentano a dicembre per effetto della decontribuzione al 2%, che riduce le tasse e aumenta gli importi netti in busta paga e che garantirà ancora aumenti in busta paga di qualche decina di euro, arretrati dovuti da luglio a settembre e detassazione. Precisiamo che si trattano di misure valide solo per lavoratori che hanno avuto redditi annui nel 2021 entro i 35mila euro, mentre per tutti gli altri non saranno previsti aumenti.

A contribuire ad aumentare le buste paga di dicembre anche la nuova detassazione welfare decisa dal governo Meloni che ha aumentato ancora da 600 a 3mila euro la soglia esentasse dei benefit aziendali che imprese e aziende possono concedere ai propri lavoratori. La detassazione welfare con i diversi bonus riconosciuti ai lavoratori non contribuisce ad aumentare lo stipendio in busta paga, ma rende gli stipendi più alti nella misura in cui chi riceve i bonus da spendere come meglio crede non mette mano ai soldi ricevuti.

Per fare un esempio di calcolo di aumenti di buste paga a dicembre, prendendo il caso di stipendi di 1.300 euro, l’aumento per la decontribuzione al 2% a dicembre sarà di 26 euro, più eventuali arretrati, più detassazione e tredicesime, la busta paga dovrebbe aumentare molto più del doppio.

Per stipendi di 1.500 euro l’aumento per la decontribuzione sarà ancora di 30 euro, per stipendi di 1.800 euro l’aumento sarà di 36 euro, per stipendi di 2mila euro sarà di 40 euro, per stipendi di 2.400 euro sarà di 48 euro per arrivare a circa 54 euro in più per stipendi mensili di 2.692 euro. Oltre tale soglia non è previsto alcun aumento per gli stipendi di dicembre.

Ma a contribuire a rendere gli stipendi dei lavoratori italiani a dicembre più sostanziosi ci sono anche gli arretati che devono essere corrisposti ai lavoratori i cui contratti di lavoro Ccnl sono stati rinnovati prevedendo il pagamento dei dovuti arretrati entro dicembre, a partire dai lavoratori della scuola, ma anche la nuova soglia di detassazione welfare.

Secondo quanto deciso, infatti, a dicembre spettano aumenti per rinnovi contrattuali di Ccnl a tutti i lavoratori dipendenti le cui trattative di rinnovi si sono concluse da poco stabilendo nuovi aumenti di stipendi tabellari. Gli arretrati da pagare a dicembre in diversi casi arrivano anche a oltre 2mila euro che, insieme ad aumenti per decontribuzione, detassazione e arretrati, possono portare in busta paga a dicembre aumenti fino a 3mila euro e oltre. 

Di quanto aumenta busta paga dicembre con tredicesime

Le buste paga di dicembre dei lavoratori italiani aumentano più del doppio quest’anno in moltissimi casi anche per calcolo di tredicesime più alte. Anche le tredicesime quest’anno sono soggette alla decontribuzione al 2%, ma sempre e soltanto per chi ha avuto redditi nel 2021 entro i 35mila euro. Per tutti gli altri, il calcolo della tredicesima resterà invariato e non subirà alcun aumento.

Per capire di quanto aumentano le tredicesime dei lavoratori quest’anno, prendendo il caso di lavoratore che ha una tredicesima di mille euro, quest’anno avrà un aumento di 20 euro, per chi, invece, prende una tredicesima di solito di 1.300 euro, l’aumento di quest’anno sarà di 26 euro, mentre per una tredicesima di 1.500 euro, l’aumento sarà di 30 euro e così via fino all’aumento massimo di circa 54 euro sulla tredicesima di chi percepisce stipendi da 2.692 euro.