Di quanto aumentano stipendi di 700-3000 euro nel 2023 con taglio cuneo fiscale ufficiale

di Marianna Quatraro pubblicato il
Di quanto aumentano stipendi di 700-3000

aumento stipendi taglio cuneo fiscale ufficiale 2023

Nuovo taglio del cuneo fiscale su stipendi in base ai redditi: cosa prevede e quanto aumentano nel 2023 stipendi tra 700-3000 euro

Di quanto aumentano stipendi tra 700-3000 euro ufficialmente nel 2023 con taglio cuneo fiscale? Dopo la decontribuzione al 2% fino a dicembre 2022 per ridurre le tasse in busta paga e aumentare gli stipendi netti dei lavoratori dipendenti e un primo piano di detassazione dei fringe benefit che imprese e aziende possono concedere, a discrezione, ai propri dipendenti, la nuova Manovra finanziaria ha stabilito nuove misure per garantire aumenti degli stipendi ai lavoratori dipendenti nel 2023 per dar loro maggiore potere di acquisto e ulteriori risorse contro una inflazione crescente e un caro prezzi che non accenna ad arrestarsi una volta cessate il 31 dicembre le misure ora in vigore. 

  • Aumento stipendi ufficiali nel 2023 con taglio del cuneo fiscale come funziona
  • Quanto aumentano stipendi tra 700-3000 euro con nuovo taglio cuneo fiscale 2023


Aumento stipendi ufficiali nel 2023 con taglio del cuneo fiscale come funziona

Con la nuova Manovra Finanziaria, il governo Meloni ha approvato il nuovo piano di taglio del cuneo fiscale per lavoratori dipendenti con riduzioni differenti in base ai redditi percepiti. Le ultime notizie confermano, infatti, la riduzione di 2 punti per i redditi fino a 35mila euro e di 3 punti per redditi fino a 20mila euro.

Il nuovo taglio del cuneo fiscale prevede, dunque, l’esonero contributivo del 2% per i redditi fino a 35 mila euro e del 3% per i redditi fino a 20 mila euro mentre per chi supera la soglia del reddito annuo di 35mila euro non sarà previsto alcun aumento, sulla scia di quanto già deciso dall’ex governo Draghi. 

Precisiamo che ad aumentare gli stipendi dei lavoratori dipendenti nel 2023 ci sarà non solo il nuovo taglio del cuneo fiscale in base ai redditi e fino a 35mila euro di redditi annui ma anche un aumento dei premi produttività: stando, infatti, a quanto deciso dal nuovo governo Meloni, scende dal 10% al 5% l’aliquota di tassazione sui premi produttività fino a 3mila euro.

Quanto aumentano stipendi tra 700-3000 euro con nuovo taglio cuneo fiscale 2023

Alla luce di quanto appena spiegato, considerando nuovo taglio del cuneo fiscale del 3% per chi ha redditi entro i 20mila euro e del 2% per chi ha redditi entro i 35mila euro, gli stipendi tra 700-3000 euro aumentano nel 2023 in misure differenti.

Prendendo, per esempio, il caso di un lavoratore che percepisce un reddito annuo di 15mila euro per circa 1.150 euro al mese per 13 mensilità, avrà un aumento mensile di circa 35 euro. Per chi percepisce redditi entro i 20mila euro all’anno per 1.538 euro al mese per 13 mensilità, avrà un aumento di stipendio mensile pari a 46 euro circa considerando il taglio del cuneo fiscale al 3%.

Oltre i 20mila euro, il taglio del cuneo fiscale si riduce al 2%, per cui prendendo il caso di un lavoratore dipendente che percepisce uno stipendio annuo di 28mila euro per 2.153 euro per 13 mensilità, avrà un aumento mensile di 43 euro circa che diventano circa 54 euro in più per chi ha redditi entro i 35 mila euro. 

Precisiamo che anche nel 2023 il taglio del cuneo fiscale, riferendosi al massimo a redditi entro i 35mila euro annui, non porterà alcun aumento ulteriore per stipendi mensili dai 2.700 euro in su, fino a 3000 euro e anche oltre. Gli aumenti per effetto del nuovo taglio del cuneo fiscale saranno riconosciuti solo per lavoratori con stipendi mensili fino a 2.692 euro.