Di quanto aumentano stipendi tra 800-2500 euro con decontribuzione da Agosto e poi nel 2023

di Marianna Quatraro pubblicato il
Di quanto aumentano stipendi tra 800-250

aumento stipendi 800 2500 detassazione agosto 2023

Come cambiano aumenti stipendi tra 800-2.500 euro con nuova decontribuzione, bonus 200 euro e novità 2023: ultime notizie aggiornate

Di quanto aumentano gli stipendi tra gli 800-2500 euro con detassazione contributi da Agosto e poi nel 2023? Si preparano ad aumentare gli stipendi degli italiani considerando le intenzioni di lavoro del governo Draghi di transizione per la chiusura del nuovo Decreto aiuti bis e le proposte dei diversi partiti politici per aumentare gli stipendi dei lavoratori in vista delle prossime elezioni di settembre. Vediamo di seguito allora come potrebbero cambiare gli importi degli stipendi.

  • Quanto aumentano gli stipendi tra gli 800-2500 euro con detassazione contributi da Agosto
  • Come e di quanto aumenteranno stipendi tra gli 800-2500 euro nel 2023

Quanto aumentano gli stipendi tra gli 800-2500 euro con detassazione contributi da Agosto

Gli incontri che si stanno tenendo tra governo e sindacati per la definizione delle misure ufficiali da approvare con il decreto Aiuti bis, forse l’ultimo del governo Draghi caduto, hanno portato alla proposta di una novità per aumentare gli stipendi degli italiani.

Si tratta dell’ipotesi di una detassazione dei lavoratori dipendenti per aumentare gli importi netti in busta paga. La decontribuzione consiste, in particolare, nella riduzione dell’importo dei contributi previdenziali e assistenziali sugli stipendi dei lavoratori e stabilisce che su specifiche voci della retribuzione, per esempio quelle relative a premi di produttività o lavoro straordinario, non sia applicato alcun pagamento contributivo.  

Applicando tale decontribuzione all’intera somma percepita da un lavoratore, aumenterebbero gli importi degli netti in busta paga, pagando meno tasse e imposte. Non ci sono al momento particolari dettagli sul funzionamento della misura, se ci saranno limiti o altre specifiche condizioni da prevedere, probabilmente anche in questo caso si tratterebbero di una novità valida solo per i lavoratori con redditi entro i 35 mila euro e per chi ha stipendi tra gli 800-2500 euro con la detassazione dei contributi da Agosto ci sarebbero aumenti differenti in base alla diversa fascia di reddito di appartenenza e che potrebbero oscillare tra i 70 e i 150 euro, verosimilmente.


Senza dimenticare che comunque, nonostante la nuova ipotesi di decontribuzione, è sempre in ballo la possibilità di estensione del bonus 200 euro anche nei prossimi mesi, per garantire così a tutti coloro che guadagnano tra 800 e 2.500 euro al mese aumenti di 200 euro netti per tutti.

Come e di quanto aumenteranno stipendi tra gli 800-2500 euro nel 2023

Dopo l’approvazione del nuovo Decreto aiuti bis con misure fino al 31 dicembre 2022 di aumento degli stipendi, dopo le nuove elezioni di governo e l’elezione del nuovo governo, per il 2023 si lavorerà su ulteriori misure per garantire aumenti degli stipendi strutturali.

In ballo, in questo caso c’è poi un nuovo taglio cuneo fiscale, che potrebbe prevede il raddoppio dello sgravio contributivo dallo 0,8% all’1,6% e portare aumenti per chi prende stipendi tra 800-2.500 euro tra 70-80 e 100 euro, a seconda dell’importo di stipendio percepito, e l’introduzione del salario minimo.

Il salario minimo in Italia sarebbe, stando a quanto circola, di 9 euro lordi all’ora, ma si tratta di una cifra considerata da tanti relativa perché se è pur vero che ci sono tanti lavoratori in Italia che guadagnano solo 3-4 euro all’ora, è vero anche che la maggior parte dei Ccnl prevede paghe orarie già più alte, per cui il salario minimo porterebbe aumenti minimi a chi prende stipendi tra 800-2.500 euro.