Di quanto aumentano tredicesime stipendi a Dicembre con detassazione e decontribuzione

di Marianna Quatraro pubblicato il
Di quanto aumentano tredicesime stipendi

quanto aumentano tredicesime stipendi dicembre detassazione decontribuzione

Come cambia la tredicesima quest’anno a dicembre tra decontribuzione anche del rateo di tredicesima e detassazione welfare

Di quanto aumentano le tredicesime stipendi a Dicembre con detassazione e decontribuzione? Mentre sono in scadenza le misure che ancora fino a dicembre contribuiranno ad aumentare gli stipendi dei lavoratori dipendenti, come la decontribuzione al 2% per ridurre le tasse e aumentare gli importi netti in busta paga, e si attende ci capire cosa ufficialmente cambierà dal prossimo anno per continuare a garantire aumenti degli stipendi, la buona notizia è che quest’anno, a dicembre, anche la tredicesima sarà più alta.

  • Quanto aumenta tredicesima a dicembre con decontribuzione
  • Tredicesima più alta a dicembre con detassazione

Quanto aumenta tredicesima a dicembre con decontribuzione

Uno dei primi motivi per cui quest’anno a dicembre le tredicesime saranno più alte è il ricalcolo delle ulteriori mensili con decontribuzione al 2%. Come confermano, infatti, le ultime notizie, la decontribuzione al 2% che sarà calcolata degli stipendi sarà calcolata ancora fino al prossimo mese di dicembre per poi cessare i suoi effetti il 31 dicembre 2022, sarà applicata anche sul rateo di tredicesima.

Ciò significa che quest’anno le tredicesime saranno per tutti di importo più alto e variabile in base allo stesso singolo reddito percepito.

Per esempio, prendendo il caso di lavoratore che ha una tredicesima di mille euro, quest’anno avrà un aumento di 20 euro, per chi, invece, prende una tredicesima di solito di 1.300 euro, l’aumento di quest’anno sarà di 26 euro, mentre per una tredicesima di 1.500 euro, l’aumento sarà di 30 euro e così via fino all’aumento massimo di circa 54 euro sulla tredicesima di chi percepisce stipendi da 2.692 euro.

Anche per il rateo della tredicesima, il ricalcolo con decontribuzione al 2% vale solo per chi ha stipendi annui riferiti al 2021 entro i 35mila euro, mentre per redditi più alti, il calcolo della tredicesima di dicembre seguirà le stesse regole di sempre senza alcun aumento.

Tredicesima più alta a dicembre con detassazione

La tredicesima per i lavoratori dipendenti quest’anno a dicembre sarà ancor più alta grazie anche alla detassazione welfare, vale a dire grazie ai fringe benefit concessi da imprese e aziende ai propri lavoratori ed esentasse per loro e che non concorrono alla formazione di reddito imponibile Irpef per i lavoratori.

Le ultime notizie confermano la decisione del governo Meloni di aumentare da circa 600 euro a ben 3mila euro la soglia esentasse per le voci di benefit aziendali che le aziende possono concedere ai propri dipendenti. 

In realtà, la detassazione welfare non porta aumenti diretti sul calcolo dell’ulteriore mensilità di dicembre ma aumenta la tredicesima nel senso che i lavoratori avendo a disposizione maggiori bonus dall’azienda, per fare benzina, o per la spesa, o per il pagamento di altre spese, beni o servizi, non dovrà mettere mani all’importo di tredicesima ricevuto, cercando, dunque, di mettere qualche soldino da parte per successive eventuali spese.