Dimissioni volontarie come fare, regole attuali e lettera fac-simile

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Dimissioni volontarie come fare, regole

L'aspetto centrale delle dimissioni volontarie online 2019 è l'indicazione della data di decorrenza delle dimissioni, successiva all'ultimo giorno di lavoro.

Tutti i rapporti di lavoro 2019 sono normati nei dettagli da regole ben precise e continuamente aggiornate. Succede anche con le dimissioni volontarie del lavoratore. La procedura da seguire presenta un iter ben preciso sia in riferimento al modo, con la compilazione del modulo dimissioni volontarie 2019, e sia ai tempi da rispettare, con o senza preavviso. Tra le novità dell'ultimo periodo ci sono le dimissioni online (la stessa procedura è attiva anche nel caso di risoluzione consensuale ovvero concordata con il datore di lavoro) introdotte per contrastare il fenomeno delle dimissioni in bianco, ma come fare dimissioni volontarie? Quali sono regole attuali 2019 e come è strutturata la lettera fac-simile dimissioni volontarie 2019? Ed è possibile la revoca dimissioni online?

Dimissioni volontarie come fare e come funziona

Per dimissioni si intende la rinuncia del posto di lavoro da parte del dipendente, qualunque sia la ragione. Sono presentate in maniera spontanea e la conseguenza è appunto l'interruzione del rapporto di lavoro. Possono presentarle i lavoratori del settore privati assunti a tempo indeterminato. E allora, come fare le dimissioni volontarie sulla base delle regole attuali? Occorre procedere per via telematica e dunque online sulla base di una procedura unica compilando il seguente modulo, disponibile anche sui siti del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e dell'Inps e in tutti e due i casi è presente un video tutorial con tutte le spiegazioni e i chiarimenti del caso. L'operazione può essere effettuata sia in prima persona e sia attraverso un soggetto abilitato come Centri di assistenza fiscale, consulenti del lavoro o patronati.

L'aspetto centrale delle dimissioni volontarie è l'indicazione della data di decorrenza delle dimissioni, successiva all'ultimo giorno di lavoro. Occorre poi far presente come sia possibile la revoca dimissioni online purché la si faccia entro sette giorni e seguendo la medesima procedura telematica. Oltre a seguire le operazioni online, l'altro obbligo a carico del lavoratori che intende presentare le dismissioni volontarie è dare il preavviso all'azienda secondo i termini indicati dal proprio contratto di lavoro di riferimento e quindi variabile sulla base degli anni di lavoro e dell'inquadramento. In linea di massima sono pari a 15 giorni nel caso lavoro full time e oltre 5 anni di anzianità; 8 giorni nel caso di lavoro full time e fino a 5 anni di anzianità così come di lavoro part-time e oltre 2 anni di anzianità; 4 giorni nel caso di lavoro part-time e fino a 2 anni di anzianità.

Lettera fac-simile dimissioni volontarie

Tuttavia la possibilità delle dimissioni volontarie online è limitata alla pur vasta platea dei lavoratori del settore privato. Oltre ai lavoratori pubblici, sia statali e sia degli enti locali, sono esclusi dalle dimissioni volontarie online i tirocinanti e gli stagisti, i collaboratori coordinati e continuativi nei casi di recesso anticipato, i lavoratori marittimi e i lavoratori domestici. In questi caso occorre procedere in maniera tradizionali e questa lettera fac-simile dimissioni volontarie danno l'idea su come procedere.