Dipendenti pubblici possono aprire e avere partita iva. Leggi in vigore 2023

di Marianna Quatraro pubblicato il
Dipendenti pubblici possono aprire e ave

Dipendenti pubblici possono aprire e avere partita iva. Leggi in vigore 2023

I dipendenti privati assunti in azienda, stando alle leggi in vigore 2023, possono aprire e avere la Partita Iva per un secondo lavoro, ma solo a condizione che l’attività svolta non sia in concorrenza con quella del proprio datore di lavoro. Se così non fosse, infatti, il dipendente rischia il licenziamento per giusta causa. Quali sono le leggi in vigore 2023 per dipendenti pubblici che vogliono aprire la Partita Iva?

Leggi 2023 Dipendenti pubblici possono aprire e avere Partita Iva

Se per i dipendenti privati, come a inizio pezzo accennato, non sono previsti limiti per l’apertura della Partita Iva e lo svolgimento di un secondo lavoro purchè non sia concorrenza con quella del proprio datore, il discorso per i dipendenti pubblici è completamente diverso.

Stando quanto previsto dalle leggi in vigore 2023, i dipendenti pubblici o degli enti locali non possono avere un secondo lavoro.

Il Testo Unico sul Pubblico Impiego prevede, infatti, il principio generale dell’esclusività del rapporto di lavoro con l’amministrazione statale, che implica l’impossibilità per il dipendente pubblico di svolgere attività lavorative ulteriori contemporaneamente al lavoro per cui risulti assunto nella Pubblica Amministrazione ma non fa esplicito riferimento alla possibilità o meno di aprire una Partita Iva.

La legge, dunque, prevede che il dipendente pubblico non possa prestare attività lavorativa diversa dal suo impiego pubblico e che i dipendenti pubblici non possano esercitare attività professionali né cariche in aziende o presso privati, ad eccezione di lavori che vengono autorizzati dal Ministero competente o dall’amministrazione di appartenenza. L’apertura della partita Iva è comunque un’opportunità che viene, però, concessa solo in alcuni casi.

Quando dipendenti pubblici possono aprire Partita Iva

L’apertura della Partita Iva per i dipendenti pubblici è prevista nei casi di assunzione con un rapporto di lavoro part-time o che non sia superiore al 50% per le seguenti categorie di lavoratori pubblici:

  • docenti della scuola pubblica, su autorizzazione del dirigente scolastico;
  • docenti universitari a tempo determinato;
  • personale sanitario;
  • tutti i dipendenti pubblici.
Possono, inoltre, essere esercitate contestualmente all’impiego pubblico, attività che prevedano l’apertura i Partita Iva per compensi che derivino da:
  • attività di formazione e di docenza;
  • collaborazioni con riviste, giornali ed enciclopedie;
  • partecipazione a convegni e seminari;
  • incarichi assegnati dalle organizzazioni sindacali.