Esempi busta paga in caso di malattia, le voci, codici e calcolo stipendio nel 2023
Il punto di riferimento nel 2023 per conoscere la posizione di ciascun lavoratore all'interno dell'azienda è la busta paga. In questo documento sono presenti tutti i dettagli relativi alla retribuzione, ma anche ai giorni di malattia così come ai vari premi e alle ferie. Approfondiamo alcuni aspetti:
Per quanto riguarda i calcoli da effettuare nel caso di malattia, la retribuzione media giornaliera tiene conto del tipo di inquadramento del lavoratore. Per fare un paio di esempi concreti, nel caso di impiegati, occorre sommare la retribuzione lorda del mese precedente ai ratei di mensilità aggiuntive. Il risultato va diviso per 30.
Il rateo di ogni mensilità aggiuntiva si calcola dividendo per 12 la retribuzione base. Nel caso di un operaio, bisogna dividere la retribuzione lorda del mese precedente per le giornate retribuite e sommando al risultato così ottenuto i ratei di mensilità aggiuntiva divisi per 25. Se il contratto prevede un orario di lavoro in 5 giorni, le giornate retribuite del mese precedente devono essere moltiplicate per 1,20. Ecco dunque che in riferimenti a codici busta paga, il quadro nel 2023 è il seguente:
Se, come abbiamo spiegato nel paragrafo precedente, la retribuzione media giornaliera tiene conto del tipo di inquadramento del lavoratore, quest'ultima si declina nella paga base che tiene conto di categoria, qualifica e scatti di anzianità; nella contingenza, nel superminimo o minimo tabellare ovvero la cifra quanto versato al lavoratore oltre ai minimi sindacali.
Poi ci sono le voci relative alle prestazioni al lordo di trattenute e contributi, alla tredicesima o alla quattordicesima mensilità, agli anticipi sul Trattamento di fine rapporto e agi premi di produttività. Quindi l'imponibile previdenziale e i contributi Inps e Inail con tanto di indicazione della parte versata dal lavoratore e quella del datore, e i dati fiscali: imponibile fiscale, imposta lorda Irpef, imposta netta Irpef, detrazioni d'imposta, totale trattenute Irpef, addizionali Irpef.