Quali sono i nuovi concorsi a cui poter partecipare il prossimo anno per nuove assunzioni anche a tempo indeterminato
Si avviano ad essere pubblicati diversi bandi di concorso a cui partecipare per nuovi assunzioni in enti pubblici e privati. Vediamo di seguito quali sono i nuovi concorsi più interessanti al via nel 2023?
In particolare, i concorsi e le assunzioni nelle forze di polizia, nella difesa e nei vigili del fuoco mirano ad assunzioni per la copertura dei seguenti posti:
Per il 2023 l’Agenzia delle Entrate si prepara a bandire concorsi per l’assunzione di diverse figure. Spiccano soprattutto tra i concorsi al via quello per l’assunzione di 60 assistenti informatici di seconda Area con il compito di occuparsi della gestione operativa e della manutenzione del sistema informatico locale, fornendo supporto agli utenti sia in ambito tecnico (HW) che applicativo (SW).
E’ richiesto come titolo di studio solo il diploma e non necessariamente la laurea e le materie d’esame sono:
Il titolo di accesso al concorso è la laurea di tipo giuridico economico e le materie d’esame sono:
Via libera al concorso per l’Agenzia delle Entrate anche per funzionario audit-protezione dei dati personali con conoscenze specifiche in protezione dei dati; e per funzionario in controllo di gestione, che abbia conoscenze specifiche in economia aziendale, ragioneria, pianificazione strategica, programmazione operativa, budgeting e controllo di gestione.
Insieme alle assunzioni già programmate dall’Ente, la Legge di Bilancio 2023 potrebbe prevedere ulteriori concorsi e inserimenti di personale, considerando che il testo della nuova Manovra le Entrate a bandire nuove procedure concorsuali per l’assunzione di nuovo personale a tempo indeterminato.
L’Acquedotto Pugliese ha approvato il Piano Strategico 2022-2026 che prevede centinaia di nuove assunzioni. In particolare, è previsto l’inserimento di 635 nuovi dipendenti in organico e il reclutamento avverrà anche tramite nuovi bandi di concorso.
Le nuove assunzioni in Acquedotto Pugliese saranno effettuate sia per rinnovare il personale, sostituendo un terzo degli attuali impiegati dell’ente che per età sono in via di pensionamento, che per inserire nuove competenze utili ad affrontare i progetti di crescita della società. I nuovi assunti riceveranno apposita formazione a cura dell’azienda. Gli avvisi di selezione saranno consultabili nella sezione Lavora con noi del portale di AQP SpA.
Anche il Comune di Milano si prepara a nuove assunzioni. E’ stato, infatti, già bandito un nuovo concorso per 25 diplomati categoria B3 da assumere a tempo indeterminato come collaboratori dei servizi amministrativi.
I requisiti richiesti per partecipare al concorso sono soprattutto avere la cittadinanza italiana, un’età non inferiore ai 18 anni, titolo di studio richiesto, cioè il diploma di scuola secondaria di secondo grado.
La domanda di partecipazione alla selezione deve essere presentata esclusivamente in via telematica attraverso il Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID) entro non oltre le 12 del 22 dicembre 2022 compilando l’apposito modulo elettronico sulla piattaforma digitale del comune di Milano.
Sono previste tre prove di partecipazione al concorso: una preselettiva, una prova scritta e una prova orale. La prova preselettiva e la prova scritta si svolgeranno in modalità online e la prova preselettiva verterà sull’analisi e sulla verifica delle abilità logico matematiche, numeriche e di ragionamento e/o sulle materie previste dal bando di concorso, attraverso la somministrazione di una serie di quesiti a risposta chiusa su scelta multipla.
La prova scritta sarà svolta in forma digitale da remoto e consisterà nello svolgimento di un elaborato e/o nella soluzione di domande a risposta chiusa su scelta multipla e/o in una serie di quesiti ai quali dovrà essere data una risposta sintetica. Saranno ammessi a sostenere la prova orale i candidati che avranno riportato nella prova scritta una votazione di almeno 21/30.
La prova orale consisterà in un colloquio e potrà essere svolta, su indicazione della Commissione, in forma digitale da remoto o in presenza. La prova orale si intende superata se il candidato ottiene una votazione di almeno 21/30. Il punteggio finale è dato dalla somma dei punteggi conseguiti nella prova scritta e nella prova orale.
Le materie per le prove di concorso per l'accesso al Comune di Milano sono le seguenti: