Infortuni sul lavoro 2021 risarcimenti Inail aumentano, costi diminuiscono

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Infortuni sul lavoro 2021 risarcimenti I

Infortuni sul lavoro 2021 risarcimenti Inail

Infortuni sul lavoro 2021 risarcimenti Inail aumentano, costi diminuiscono

Il 2021 è un anno di novità per il mondo del lavoro perché l'Inail ha rivisto le prestazioni economiche per infortunio sul lavoro. Più precisamente ha rivisto gli importi nei comparti industria, agricoltura, medici esposti a radiazioni ionizzanti.

L'intervento dell'Istituto nazionale per l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro è periodico e tiene inevitabilmente conto delle variazioni dell'indice dei prezzi al consumo dell'Istat. In buona sostanza si tratta di due indicatori che viaggiano di pari passo.

Come fatto notare nella circolare diffusa dall'Istituto, in cui mette nero su bianco importi, costi e risarcimenti, le prestazioni riguardano tre aspetti: la prima liquidazione, la riliquidazione di quelle in corso e gli assegni una tantum da corrispondere ai familiari superstiti.

Risarcimenti Inail 2021 per infortuni sul lavoro

Le nuove tariffe 2021 Inail rispondono agli attuali fattori di rischio grazie alla conferma della riduzione del numero delle voci di tariffa. Nel comparto industriale, la retribuzione media giornaliera è di 78,83 euro: retribuzione annua minima 16.554,30 euro, retribuzione annua massima 30.743,70 euro.

Nel comparto marittimo, la retribuzione media giornaliera è di 78,83 euro con retribuzione annua massima di 44.270,93 euro per comandanti e capi macchinisti, di 37.507,31 euro per primi ufficiali di coperta e di macchina, di 34.125,51 euro per altri ufficiali.

Nel comparto agricolo la retribuzione annua è fissata in 24.981,61 euro. Più specificatamente, per i lavoratori subordinati a tempo determinato la retribuzione annua convenzionale è pari a 24.981,61 euro, per i lavoratori subordinati a tempo indeterminato, retribuzione annua minima e massima sono rispettivamente di 16.554,30 euro e 30.743,70 euro.

Infine, per i lavoratori autonomi la retribuzione annua convenzionale è pari a 16.554,30 euro. L'Inail fissa anche la misura retributiva annua per i medici radiologi colpiti dai raggi X: 61.385,80 euro.

Aumentano risarcimenti Inail e diminuiscono i costi

Il calcolo del tasso medio per andamento infortunistico tiene conto della gravità degli infortuni oltre che degli oneri sostenuti dall'Istituto nazionale per l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro per indennizzarli. Al via dal 2021 la rivalutazione degli assegni a 10.000 euro nei comparti industriale e agricolo per i superstiti.

Per i medici radiologi colpiti dai raggi X, l'importo dell'assegno è rapportato per un terzo della retribuzione per sopravvivenza del coniuge con figli aventi i requisiti, per un quarto nel caso di sopravvivenza del solo coniuge o dei soli figli aventi i requisiti, per un sesto negli altri casi.

Confermata la riduzione del premio per gli interventi di prevenzione in ambito aziendale.

Per Industria si intendono le attività manifatturiere, estrattive, impiantistiche; di produzione e distribuzione dell'energia, gas ed acqua, dell'edilizia, dei trasporti e comunicazioni, della pesca, dello spettacolo, per le relative attività ausiliarie.

Per Terziario le attività commerciali, comprese quelle turistiche, di produzione, intermediazione e prestazione dei servizi anche finanziari, per le attività professionali e artistiche: per le relative attività ausiliarie.