Chi sono i cargiver familiari e quando hanno diritto a ricevere nuovo bonus: cosa prevedono leggi in vigore e chiarimenti
A chi spetta e come fare domanda del bonus cargiver (assistenti) familiari nel 2023? La figura del cargiver familiare per prestare assistenza sta diventando sempre più importante e considerata rispetto al passato, quando poco se ne parlava e poro veniva riconosciuta in una serie di diritti e aiuti che, a ben pensarci, è molto importante riconoscere a queste particolari figure. Vediamo chi sono i cargiver familiari e quali sono le ultime novità per loro decise.
Cargivers familiari 2023 chi sono e cosa fanno
Bonus cargiver familiari 2023 a chi spetta e come fare domanda
Cargivers familiari 2023 chi sono e cosa fanno
Il caregiver è la figura che presta assistenza ad un familiare convivente con Legge 104, malato, e che si occupa di mansioni che richiedono un grande impegno. Oggi è una figura riconosciuta dalla legge a cui spettano diritti ma responsabilità.
Un cargiver che si occupa dell’assistenza di un familiare malato o disabile con Legge 104 può, infatti, beneficiare di permessi e congedi per prestare assistenza ma deve anche assolvere e rispettare specifici impegni nei confronti del familiare malato o disabile che assiste come:
assistere moralmente e affettivamente il familiare malato;
occuparsi dell’igiene personale della persona malata e della preparazione dei pasti;
acquistare farmaci prescritti e necessari;
gestire i bisogni del familiare malato che assiste, come mobilizzazione, momenti ricreativi, ecc;
occuparsi della gestione delle visite mediche e specialistiche;
avvertire il medico o l’infermiere nei casi di emergenza;
somministrare farmaci e gestire le terapie prescritte dal medico curante;
rilevare disagi, sintomi, malori del paziente da comunicare puntualmente al medico competente.
Inoltre, le leggi in vigore permettono al caregiver che si occupa dell’assistenza di familiari conviventi con legge 104 per grave handicap di andare prima in pensione con ape social, a 63 anni di età e con almeno 30 anni di contributi, a condizione che la persona malata che assiste sia disabile con invalidità riconosciuta almeno al 74% e che l’assistenza da parte sua sia prestata da almeno sei prima della presentazione di domanda di uscita prima.
Un caregiver che assiste un familiare con legge 104 può anticipare il momento della pensione a 63 anni solo se, per legge, presta assistenza da almeno 6 mesi a:
marito o moglie, o convivente;
figli, parenti di primo grado convivente;
parente o affine di secondo grado convivente, se i genitori o il coniuge della persona con handicap grave hanno più di 70 anni, soffrono di patologie invalidanti, sono deceduti o mancanti.
Bonus cargiver familiari 2023 a chi spetta e come fare domanda
Secondo quanto previsto dalle leggi in vigore, un cargiver che presta assistenza ad un familiare malato o disabile con legge 104 può presentare domanda per avere il bonus cargiver familiari 2023.
Il bonus caregiver, Home Care Premium, spetta ai soggetti che assistono familiari con disabilità riconosciuta dalla legge 104 e caregiver e genitori di figli disabili con un grado di invalidità non inferiore al 60% ed è di importo mensile che può arrivare fino ad un massimo di 1050 euro in base alla gravità della disabilità o al valore Isee familiare.
La domanda per avere il bonus cargiver familiare 2023 deve essere presentata direttamente all’Inps o tramite servizio dedicato in via telematica o rivolgendosi a Caf e Patronati.