bonus agevolazioni bollette luce gas 104 caregiver
Agevolazioni e sconti in bolletta per titolari di legge 104 e familiari: a chi spettano, requisiti per usufruirne e chiarimenti
Quali sono aiuti, bonus e agevolazioni per pagare bollette luce e gas per chi ha legge 104 e cargiver nel 2022-2023? La legge 104 prevede una serie di agevolazioni e aiuti per chi è in condizioni di disabilità riconosciuta e oltre una determinata percentuale.
Tuttavia, la stessa Legge 104, tra i suoi benefici, non prevede direttamente agevolazioni fiscali e aiuti per il pagamento delle bollette di luce e gas ma, soprattutto negli ultimi tempi, sono state messe a punto diverse novità. Vediamo quali sono.
Tra i principali bonus disponibili per chi ha la Legge 104 e cargiver nel 2022-2023 c’è il bonus elettrico per disabili che si può ottenere presentando apposito modulo di richiesta presso il proprio Comune di competenza. Una volta presentata la domanda, analizzata e accettata dal Comune, il bonus viene direttamente applicato in bolletta.
Il bonus sulle bollette della luce spetta ai clienti domestici affetti da grave malattia o ai clienti caregiver con fornitura elettrica presso cui vive un soggetto affetto da grave disabilità, costretti ad utilizzare apparecchiature elettromedicali necessarie per il mantenimento in vita.
Il modulo di richiesta del bonus elettrico deve essere compilando inserendo i seguenti dati:
Per ottenere il bonus elettrico bisogna dimostrare di avere disabilità o disagio fisico riconosciuto dalla Asl di riferimento e di avere necessità di continuo supporto di apparecchiature elettroniche, mediche o di supporto motorio, come:
Il certificato Asl che attesta la reale sussistenza della disabilità deve indicare:
Il bonus sulle bollette del gas spetta ai soggetti affetti da disabilità, ma in questo caso anche qualora siano riconosciute le agevolazioni della legge 104 è necessario rientrare nei limiti Isee generali. L’agevolazione è rivolta alle famiglie con Isee non superiore a 8.107,5 euro, o per famiglie numerose (con più di 3 figli a carico) con Isee non superiore a 20.000 euro.
Per ottenere il bonus gas bisogna avere un Isee entro i 20mila euro per nuclei familiari numerosi con più di 3 figli a carico e anche in tal caso la domanda deve essere presentata al Comune di residenza o presso un altro ente designato dal Comune (Caf, Comunità montane) compilando l’apposita modulistica.
Per fare domanda per avere il bonus gas non è richiesto il certificato della Asl, ma solo il modulo A compilato, l’Isee e i moduli allegati relativi alla composizione del nucleo familiare e bisogna avere informazioni reperibili in bolletta o nel contratto di fornitura di energia, cioè il codice Pdr.