Bollo auto legge 104 2022 ed esenzione. Come fare domanda e modulo da presentare
Non tutti sono chiamati a pagare il bollo auto. Tra le categorie che non devono passare alla cassa per versare l'imposta di possesso ci sono coloro che fruiscono della legge 104.
La facilitazione non è però automatica ovvero è soggetta a vincoli ben precisi e dal punto di vista burocratico è indispensabile seguire un percorso ben preciso. In pratica occorre compilare il modulo con la richiesta di esenzione del bollo auto, rispettare le tempistiche previste e allegare la documentazione necessaria.
Solo nel caso di definitiva via libera, il proprietario dell'auto che fruisce della legge 104 (sia esso il disabile stesso o il familiare che lo assiste) riceve il certificato con cui viene formalmente esentato dal pagamento dell'imposta. Fino a quel momento non gli resta che rimanere in attesa. Approfondiamo allora in questo articolo
La gravità è insomma condizione essenziale per accedere alla legge 104 e dunque all'esenzione del bollo auto. In seconda battuta, la cancellazione di questa imposta è possibile solo per un'auto e purché rientri nei parametri di legge ovvero 2.000 cc se si tratta di un modello alimentato a benzina e 2.800 cc se la propulsione è a diesel.
All'interno di questo perimetro, la normativa 2022 in vigore non prevede l'obbligo di intestare l'auto su cui non pagare il bollo auto al disabile stesso, ma è sufficiente che il proprietario sia il familiare che presta assistenza.
Per fruire dell'esenzione del pagamento del bollo auto è quindi necessario presentare domandare utilizzando uno degli appositi moduli e allegando i documenti richiesti ovvero le copie del libretto o carta di circolazione, del documento di riconoscimento dei trasportati e della patente speciale.
E occorre dichiarare di di essere non vedente o sordo come risulta dalle certificazioni rilasciate da Commissioni mediche pubbliche di accertamento. Oppure di essere pluriamputato o con grave limitazione della capacità di deambulare, affetto da handicap grave.
O infine di essere disabile psichico o mentale con handicap grave sulla base della certificazione medica rilasciata dalla Commissione dell'Azienda sanitaria locale.
Se in Sardegna e in Friuli Venezia Giulia la domanda va presentata all'Agenzia delle entrate, e nelle Province autonome di Bolzano e Trento la richiesta va inoltrata al competente ufficio provinciale, nelle altre ragioni occorre inviare una raccomandata con ricevuta di ritorno all'ufficio tributi.
E attenzione ai tempi perché la domanda di esenzione dal pagamento del bollo auto 2022 sulla base della legge 104 va presentata entro 90 giorni dalla scadenza del termine per il pagamento dell'imposta.