Chi e come può chiedere bonus 1000 euro una tantum con legge 104 o per altre condizioni

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Chi e come può chiedere bonus 1000 euro

Legge 104 Bonus 1000 euro

Non tutti i lavoratori possono fare domanda per chiedere il bonus di 1.000 euro una tantum con la legge 104. Ecco tutte le novità da conoscere.

Il contributo ammonta a 1.000 euro e può essere corrisposto una sola volta per ogni beneficiario, a prescindere dalla quantità di rapporti di lavoro esistenti. Si tratta del bonus una tantum che viene erogato con la legge 104. Approfondiamo i dettagli:

  • Bonus 1000 euro una tantum con legge 104, a chi spetta e a quali condizioni

  • Quando e come prestare domanda per il bonus 1000 euro una tantum con legge 104

Bonus 1000 euro una tantum con legge 104, a chi spetta e a quali condizioni

Non tutti i lavoratori possono fare domanda per chiedere il bonus di 1.000 euro una tantum con la legge 104. Il via libera è ammesso se non hanno reso nel 2021 la prestazione lavorativa in modalità agile ovvero da casa, utilizzando smart working o telelavoro, nei periodi inclusi dal certificato di malattia. Dopodiché se sono stati lavoratori dipendente nel settore privato nel 2021 e hanno avuto diritto alla tutela previdenziale della malattia a carico dell'Inps.

Quindi se sono mancati da lavoro fino a 180 giorni e se sono considerati lavoratori fragili. In quest'ultima definizione rientrano colo che soffrono di patologie che possono incidere sulla prognosi in caso di infezione da Covid-19 e per cui occorrono maggiori cautele e precauzioni preventive. Così come chi è alle prese con malattie derivanti da immunodepressione, esiti oncologici o disabilità in condizioni di gravità e chi è in in cura e effettua terapie salvavita.

Il bonus da 1.000 euro non concorre alla formazione del reddito del lavoratore e può essere corrisposto una sola volta a ciascun soggetto avente diritto anche ma solo in caso di maturazione dei requisiti per differenti categorie di rapporti di lavoro che abbiamo esaminato. Come precisato dall'Istituto di previdenza, il bonus è erogato direttamente dall'Inps nel limite di spesa complessivo di 5 milioni di euro per il 2022. Nel caso di scostamenti rispetto al limite di spesa stabilito ovvero se il plafond non basta per soddisfare tutte le richieste, non saranno adottati altri provvedimenti.

Quando e come prestare domanda per il bonus 1000 euro una tantum con legge 104

Attenzione alle tempistiche e alle modalità di prestazione della domanda per accedere al bonus 1.000 euro una tantum con legge 104. La richiesta deve essere infatti presentata entro il 30 novembre 2022 all'Inps tramite il servizio online dedicato.

Il lavoratore deve presentare la domanda di accesso al bonus fragili 2022 all'Inps attraverso il servizio online dedicato tramite le proprie credenziali. In alternativa può sfruttare il contact center integrato, telefonando al numero verde 803 164 da rete fissa oppure al numero 06 164164 da rete mobile. Dopodiché attraverso gli enti di patronato. Il pagamento del bonus di 1.000 euro viene effettuato tramite accredito sull'Iban indicato dal richiedente.

Nella domanda occorre allegare una autodichiarazione in cui certificare il possesso di tutti i requisiti richiesti. Quali? Un contratto da lavoratore dipendente del settore privato nel 2021, il diritto di tutela previdenziale di malattia a carico dell'Inps, uno o più certificati di malattia del 2021.

L'alternativa è il possesso di una certificazione rilasciata da organi medico legali, attestante una condizione di rischio di salute e il mancato superamento nel 2021 il periodo massimo indennizzabile di malattia disciplinato dalla specifica normativa prevista per il lavoratore che presenta la domanda. Dopodiché è indispensabile aver lavorato sempre in presenza e mai in modalità agile nel periodo per i quali intendi richiedere il bonus.