Come richiedere il certificato di invalidità 2022 perso. Costi e tempi di attesa medi

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Come richiedere il certificato di invali

Come richiedere il certificato di invalidità 2022 perso. Costi e tempi di attesa medi

La buona notizia è che non occorre rifare la visita medica per ottenere una copia del certificato medico di invalidità. Anche nel 2022 le regole sono piuttosto elastiche e non potrebbe essere diversamente.

La nostra è infatti l'epoca della digitalizzazione e dell'informatizzazione e non avrebbe senso rimettere in discussione la posizione personale solo per lo smarrimento di un documento. In realtà c'è anche una seconda buona notizia ovvero la possibilità di percorrere più strade che portano al rilascio dell'ambita duplicazione del certificato di invalidità 2022.

Tuttavia ci sono precise indicazione in merito alla modalità da seguire, con differenze su tempi di attesa e costi. L'importanza del certificato di invalidità si spiega con facilità e va ricondotta innanzitutto alla possibilità di accesso ad alcune prestazioni solo con la presentazione della documentazione. Entriamo allora nel dettaglio della normativa in vigore per sapere

  • Certificato di invalidità 2022 perso, come richiederlo
  • Tempi e costi per richiedere il certificato di invalidità perso

Certificato di invalidità 2022 perso, come richiederlo

Per sapere come fare a richiedere il certificato di invalidità perso occorre sapere che ci pensa l'Inps a inviarlo la prima volta al termine della visita per verificare il grado di invalidità. E l'iter che porta al rilascio del certificato vede nella visita medica per l'invalidità il passaggio fondamentale.

Non è affatto detto che vada a buon fine La commissione medica potrebbe decretare la non invalidità ovvero la non esistenza di di patologia o con una riduzione delle capacità inferiore a un terzo. Oppure potrebbe certificare l'invalidità con riduzione della capacità lavorativa in misura superiore a un terzo, due terzo o al 100% con impossibilità a deambulare senza l'aiuto permanente di un accompagnatore o con necessità di assistenza.

Si tratta insomma del passaggio preliminare all'indennità di accompagnamento. Gli stessi medici possono anche documentare che il paziente sia sordomuto, cieco assoluto, cieco con residuo visivo non superiore a un ventesimo.

I modi per richiedere il certificato di invalidità perso sono quindi due: via web attraverso il sito dell'Inps o di persona all'ufficio Inps più vicino.

Tempi e costi per richiedere il certificato di invalidità perso

La buona notizia è che i tempi per richiedere il certificato di invalidità perso sono praticamente azzerati. Chi procede per via telematica deve essere dotato del codice pin. In questo modo può accedere alla cassetta postale online e scaricare il file contenente il certificato di invalidità.

Il formato con cui è disponibile è pdf per cui è molto semplice da gestire e da stampare. Diverso è il caso di richiesta a uno sportello Inps perché non viene consegnato immediatamente ma via posta e di conseguenza occorre attendere alcuni giorni.

Si ricorda infine che è prevista la gratuità per il certificato di invalidità e dunque non ci sono costi da sostenere, nonostante la segnalazione di casi di richiesta di denaro.