Come si svolge la visita legge 104
La visita per il riconoscimento della disabilità grave nell'ambito della legge 104 avviene davanti alla commissione della Azienda sanitaria competente. Ecco come.
Poche norme come quelle contenute nella legge 104 sono così dettagliate nel prevedere destinatari, agevolazione e procedura per il riconoscimento della disabilità grave. Proprio la visita con cui i medici accertano la presenza di un grave handicap è il passaggio propedeutico per la fruizione delle facilitazioni previste.
Le categorie interessate sono due: il lavoratore stesso con disabilità grave e i familiari che lo assistono, anch'essi lavoratori dipendenti.
La prima cosa da fare è chiedere lo svolgimento della visita per il riconoscimento della disabilità grave nell'ambito della legge 104. Per farlo bisogna rivolgersi al medico curante e farsi rilasciare il certificato con cui attesta la natura delle infermità, riporta i dati anagrafici, le patologie e lo stato di salute. L'intera procedura, compreso il successivo invio all'Inps, va effettuato per via telematica.
A quel punto il richiedente ha a sua volta 90 giorni per presentare la domanda telematica all'Istituto nazionale della previdenza sociale. All'utente sono quindi proposte una serie di date disponibili per la visita davanti alla commissione della Azienda sanitaria competente.
Tre regole 2019 sulla visita per la legge 104 sono fondamentali: il cittadino può farsi assistere da un medico di fiducia; in caso di impedimento può chiedere una nuova data di visita, se assente (per giustificato motivo) viene convocato di nuovo.
La visita per il riconoscimento della disabilità grave nell'ambito della legge 104 avviene davanti alla commissione della Azienda sanitaria competente, ma integrata con un medico dell'Istituto nazionale della previdenza sociale.
Questo organismo accede al fascicolo elettronico dell'utente che comprende la domanda e il certificato medico. Al pari di quanto avviene nel caso della visita per il riconoscimento dell'invalidità civile, il paziente può farsi assistere da un proprio medico di fiducia.
Solo al termine della visita, di durata variabile, la commissione redige il verbale elettronico con l'esito, i codici nosologici internazionali e l'eventuale indicazione di patologie che comportano l'esclusione di ulteriori visite di revisione. La classificazione analitica delle malattie e dei traumatismi comprende
Se il paziente non partecipa senza giustificato motivo alla visita per il riconoscimento della disabilità grave nell'ambito della legge 104, la domanda viene rigettata. A quel punto occorre presentare una nuova domanda, previo rilascio del certificato da parte del medico curante.
Al pari della visita per invalidità civile, solo nel caso in cui il trasporto davanti alla commissione della Azienda sanitaria competente comporta un grave rischio per l'incolumità e la salute del paziente è possibile richiedere la visita domiciliare per il riconoscimento della disabilità grave nell'ambito della legge 104.
Il percorso da seguire è il medesimo: la procedura è informatizzata e spetta al medico rilasciare il certificato introduttivo.
Il certificato medico di richiesta visita domiciliare va trasmesso almeno 5 giorni prima della data già fissata per la visita. Ed è il presidente della commissione della Azienda sanitaria competente a disporre o meno la visita domiciliare. In caso di accoglimento, il paziente viene informato della data e dell'ora stabilita.