Tra le più note agevolazioni di cui possono fruire coloro che accedono alla legge 104 c'è l'Iva agevolata al 4% sull'acquisto di una nuova auto. Novità e dettagli.
C'è una buona notizia per chi fruisce della legge 104 ed è la possibilità di comprare un'auto ibrida o elettrica con Iva ridotta al 4%. Può sembrare scontato, ma in realtà il mancato aggiornamento della normativa in vigore ha impedito a coloro che sono colpiti da handicap grave e ai familiari che lo assistono di accedere a questa agevolazione.
In buona sostanza, fino allo scorso anno questa possibilità è stata riservata per l'acquisto dei veicoli tradizionali ovvero quelli alimentati a benzina e a diesel mentre sono rimasti fuori quelle con motorizzazione alternativa ovvero proprio quelli che rappresentano il trend emergente.
Il quadro è adesso cambiato e per tutti coloro che fanno riferimento alla legge 104 si aprono adesso nuove possibilità. Entriamo quindi nei dettagli e vediamo
Più precisamente, questa possibilità viene concessa a disabili con ridotte o impedite capacità motorie, disabili con handicap psichico o mentale titolari dell'indennità di accompagnamento, non vedenti e sordi, disabili con grave limitazione della capacità di deambulazione o affetti da pluriamputazioni.
Ma se fino a questo momento questa opzione era riservata ai veicoli a diesel e a benzina (ai tempi dell'emanazione della legge erano le sole scelte), il più recente decreto fiscale apre l'ombrello anche sulle ibride e sulle elettriche. Via libera alla cancellazione supplementari dell'imposta di registro sugli atti traslativi o dichiarativi e dell'Imposta erariale di trascrizione (Ipt).
Si chiudere quindi il cerchio sull'agevolazione Iva al 4% anziché al 22% sull'acquisto di un'auto nuova o usata, riconosciuta se il veicolo è utilizzato in via esclusiva o prevalente a beneficio delle persone disabili.
I requisiti tecnici del mezzo sono rimasti immutati con l'aggiunta dei limiti per le auto full electric. In particolare, l'Iva agevolata al 4% è applicabile per le auto con cilindrata fino a 2.000 centimetri cubici se con motore a benzina o ibrido, fino a 2.800 centimetri cubici se con motore diesel o ibrido, di potenza non superiore a 150 kW se con motore elettrico.
La medesima agevolazione è in vigore anche per le cessioni di strumenti e accessori utilizzati per l'adattamento, per le prestazioni di adattamento di veicoli non adattati e già posseduti, per l'acquisto di optional.
L'auto da comprare con agevolazione al 4% in base alla legge 104, al pari delle altre facilitazioni come quella sul bollo auto, deve essere destinata al trasporto di persone con al massimo nove posti, compreso quello del conducente.
Via libera anche per le auto per il trasporto promiscuo con massa a pieno carico non superiore a 3,5 tonnellate - o a 4,5 tonnellate, se a trazione elettrica o a batteria - per il trasporto di cose o di persone e in grado di contenere fino a 9 posti, compreso quello del conducente.