Comprare auto nuova con legge 104 come fare e importo sconto massimo 2022
Il documento di riferimento per conoscere tutti le informazioni legate all'acquisto di un'auto da parte di un disabile ovvero di una persona colpita da handicap grave è la legge 104.
Si tratta infatti di un complesso di norme, valido anche per il biennio 2022, che disciplina ogni aspetto in termini di agevolazioni.
Sia alla persona a cui è stata riconosciuta una disabilità e sia a coloro che la assistono sono infatti riconosciuti alcuni benefici di carattere fiscale e tra questi rientra anche l'acquisto di nuova auto a un prezzo ridotto rispetto a quello proposto al pubblico generico.
Tuttavia c'è un iter ben preciso da seguire sia dal punto di vista medico ovvero il riconoscimento della disabilità e sia da quello burocratico poiché occorre munirsi con una serie di documenti indispensabile per ottenere lo sconto per comprare un'auto nuova. Vediamo allora
Non solo, ma anche le spese per riparazioni possono essere detratte se sostenute entro 4 anni dall'acquisto dell'auto. In seconda battuta, in base alla legge 104 è possibile comprare un'auto con Iva ridotta per i modelli a benzina fino a 2.000 cc (rientrano anche le auto ibride) o alimentati a diesel sino fino a 2.800 cc.
In questo caso lo sconto è applicato direttamente dal venditore. L'Iva ridotta al 4% è applicata anche sull'acquisto di optional, sulle prestazioni di adattamento di veicoli già posseduti dal disabile, sulle cessioni di strumenti e accessori utilizzati per l'adattamento.
C'è un'altra importante informazione da sapere: se l'auto acquistata con la gli sconti della legge 104 è ceduto entro due anni dall'acquisto, occorre pagare la differenza fra l'imposta al 22% e quella al 4%, a meno che il disabile è costretto a cambiare il mezzo per necessità ovvero per acquistarne un secondo su cui inserire adattamenti.
Tra l'altro è possibile essere esentati dal pagamento del bollo auto per le stesse auto, come vedremo meglio in seguito.
A conti fatti, i disabili o i loro familiari che acquistano un auto possono contare su differenti benefici fiscali che fanno aumentare lo sconto massimo, ricordando che il limite di detrazione Irpef è di 18.075,99 euro.
Oltre all'Iva agevolata occorre infatti aggiungere la detraibilità Irpef, l'esenzione dal pagamento del bollo auto e quello dalle imposte di trascrizione sui passaggi di proprietà. Un caso a parte è quello del contrassegno auto che permette l'accesso alle zone a traffico limitato e il parcheggio negli spazi riservati.
Si tratta di un'agevolazione che, a conti fatti, permette di risparmiare nelle spese complessive di gestione dell'auto e che spetta sia alle persone invalide con capacità di deambulazione sensibilmente ridotta e sia ai non vedenti. Sempre nel contesto della legge 104, può essere temporaneo o permanente, ha validità in tutta Italia ed è rinnovabile.