Legge 104, si può comprare una cucina
Il primo aspetto di cui tenere conto quando si tratta di agevolazione fiscali nell'ambito della legge 104 è quello di disabilità. Il secondo di destinazione del bene.
C'è la legge 104 a cui fare riferimento tutte le volte che un disabile deve effettuare l'acquisto. Si tratta di quelle disposizioni che permettono di comprare beni e apparecchiature per il miglioramento delle condizioni di vita.
L'obiettivo della normativa, via via aggiornata fino al 2019, prevede appunto di ridurre le distanze tra chi è alle prese con una forma di handicap e chi conduce una esistenza senza problemi fisici. Approfondiamo allora
La legge 104 prevede quindi di portare in detrazione una serie di spese personali oppure di pagare l'Iva in forma ridotta al 4%. Ma c'è molto confusione sulla questione perché non tutti gli acquisti sono oggetto di agevolazioni fiscali. La cucina, ad esempio, è uno di quei beni da comprare con detrazione o comunque con Iva ridotta? Oppure non è possibile?
Il primo aspetto di cui tenere conto quando si tratta di agevolazione fiscali nell'ambito della legge 104 è quello di disabilità.
Le norme parlano chiaro e definiscono testualmente disabile colui che presenta una minorazione fisica, psichica o sensoriale, stabilizzata o progressiva, che è causa di difficoltà di apprendimento, di relazione o di integrazione lavorativa e tale da determinare un processo di svantaggio sociale o di emarginazione.
Fissato questo principio, c'è una seconda definizione ben precisa legata alla possibilità di acquisto di una cucina con le agevolazioni fiscali previste dalla legge 104.
Ed è la stessa che vale anche nel caso di acquisto di una lavatrice. Comprare uno di questi beni è possibile solo se dal possesso di questo bene derivi un miglioramento concreto della situazione sociale e funzionale della persona soggetta a disabilità.
Se questo è il principio di base si capisce subito come la cucina non rientri nella lista dei beni da comprare con agevolazione.
L'elenco dei beni da comparare nell'ambito della legge 104 con un'agevolazione ovvero Aliquota Iva agevolata al 4%, detrazione integrale Irpef del 19%, detrazione Irpef in misura fissa e deduzione per intero dal reddito complessivo è comunque molto lunga. Al di là della questione cucina comprende: