Comprare lavatrice con legge 104, agevolazioni fiscali. A chi spetta, importi, come avere detrazione

di Marianna Quatraro pubblicato il
Comprare lavatrice con legge 104, agevol

Legge 104, è possibile comprare lavatrice?

Secondo le norme in vigore sulla legge 104 si applica l'Iva agevolata in sede di acquisto e di detrazione per alcune spese sostenute da disabili gravi.

La legge 104 cerca di coprire tutte le circostanze della vita quotidiana di un lavoratore colpito da grave disabilità. L'obiettivo è cercare di colmare le distanze con chi si trova invece in una situazione "normale" e per farlo prevede una serie di agevolazioni fiscali in favore per l'acquisto di beni collegati con la disabilità.

E sono in tanti a chiedere se è possibile comprare una lavatrice con la legge 104 ovvero se ci sono agevolazioni fiscale da poter sfruttare. Ci riferiamo in particolare alla riduzione dell'Iva al 4%. Cerchiamo allora di scoprire a chi spetta, quali sono gli importi e soprattutto come fare ad avere la detrazione legge 104.

Legge 104, è possibile comprare lavatrice con agevolazioni fiscali

Secondo le norme in vigore sulla legge 104 si applica l'Iva agevolata in sede di acquisto e di detrazione del costo con la dichiarazione dei redditi, per le spese sostenute per protesi e ausili.

Non solo perché sono applicate facilitazioni economiche per l'acquisto di sussidi tecnici e informatici per favorire l'autonomia e l'autosufficienza di chi è colpito da grave disabilità.

La legge specifica che si tratta di quelle apparecchiature e di quei dispositivi basati su tecnologie meccaniche, elettroniche o informatiche preposti ad assistere alla riabilitazione, o a facilitare la comunicazione interpersonale, l'elaborazione scritta o grafica, il controllo dell'ambiente e l'accesso alla informazione e alla cultura in quelle persone per i quali queste funzioni sono impedite o limitate da menomazioni di natura motoria, visiva, uditiva o del linguaggio.

Se queste sono le regole sui benefici di ordine fiscale per le persona cui viene riconosciuta una disabilità resta da chiedersi se anche la lavatrice può essere acquistata con tale agevolazione.

Ricordando come sia sempre necessaria la certificazione dell'Azienda sanitaria locale, la risposta è negativa: non è possibile sfruttare questa agevolazione usufruendo della legge 104.

Agevolazioni fiscali legge 104

Le facilitazioni economiche in base alla legge 104 sono piuttosto concesse per spese mediche, sanitarie ed assistenziali ovvero agevolazioni fiscali sugli ausili (detrazione e Iva agevolata), agevolazioni fiscali sui sussidi tecnici e informatici (detrazione e Iva agevolata), spese sanitarie e di assistenza specifica (deduzione e detrazione), spese per servizi domestici (deduzione) e spese per assistenza personale (detrazione).

La normativa aggiornata sulla legge 104 prevede quindi la detrazione delle spese sostenute per l'eliminazione delle barriere architettoniche o la sostituzione di gradini con rampe e quelle per la realizzazione di strumenti che attraverso la comunicazione, la robotica e strumenti tecnologici siano adatti a favorire la mobilità delle persone con grave disabilità.

A chiudere il cerchio delle agevolazioni fiscali per chi è alle prese con disabilità, ricordiamo infine che le Regioni hanno facoltà di prevedere agevolazioni ulteriori nei vari ambiti di interesse per le persone con handicap.