Si tratta di una delle questioni storicamente discusse le persone con disabilità titolari della legge 104: possono comprare mobili con le agevolazioni fiscali?
C'è sempre la legge 104 a rappresentare il punto di riferimento per le persone con disabilità e i familiari che li assistono.
L'elenco delle agevolazioni è molto lungo e per il legislatore si tratta di un modo concreto per accorciare le distanze con le persone che non sono affette di alcun handicap. Non c'è comunque chiarezza completezza sulla normativa in vigore. Ad esempio
Si tratta di una delle questioni storicamente discusse le persone con disabilità titolari della legge 104: possono comprare mobili con le agevolazioni fiscali? Come è noto, la normativa in vigore prevede infatti l'applicazione dell'Iva ridotta al 4% su numerosi acquisti.
E il discrimine è rappresentato dal collegamento funzionale fra il tipo di disabilità e i prodotto da acquistare. Questo principio va applicato nel caso di acquisto di una cucina così come nel caso di una lavatrice e di conseguenza anche sui mobili.
In conclusione, la legge 104 non prevede agevolazioni sull'acquisto di beni di facile consumo, a meno che questi stessi beni non siano funzionali per affrontare la disabilità.
Se il requisito viene rispettato, ecco che al momento dell'acquisto di un mobile viene applicata l'Iva ridotta. Ma non basta una dichiarazione verbale perché il collegamento tra la disabilità e il prodotto da comprare deve essere stabilito da un medico dell'Azienda sanitaria del proprio territorio.
Il camice bianco rilascia infatti la prescrizione in caso di legame tra il prodotto e la disabilità. Senza la certificazione non è possibile fruire dell'Iva agevolata al 4%.
Per fruire dell'eventuale aliquota ridotta, la persona affetta da handicap deve consegnare al venditore la prescrizione autorizzativa rilasciata dal medico specialista della Asl di appartenenza e il certificato, rilasciato anch'esso dalla Asl, che attesa l'invalidità funzionale e permanente tra le forme ammesse: di tipo visivo, motorio, uditivo o del linguaggio.
La legge 104 non prevede quindi una lista di prodotti per cui sono applicabili le agevolazioni fiscali tra l'Iva ridotta al 4% al momento dell'acquisto e la detrazione Irpef al 19% in sede di dichiarazione dei redditi.
Come abbiamo visto, la decisione è in qualche modo rimessa al medico specialista della Azienda sanitaria di appartenenza che certifica il collegamento funzionale con le apparecchiature e i prodotti da comprare.
Tuttavia, la stessa normativa aggiornata precisa testualmente che le apparecchiature e i dispositivi basati su tecnologie meccaniche, elettroniche o informatiche, appositamente fabbricati o di comune reperibilità, preposti ad assistere alla riabilitazione, o a facilitare la comunicazione interpersonale, l'elaborazione scritta o grafica, il controllo dell'ambiente e l'accesso alla informazione e alla cultura in quei soggetti per i quali tali funzioni sono impedite o limitate da menomazioni di natura motoria, visiva, uditiva o del linguaggio.