Coronavirus, congedo per i figli disabili
Il congedo straordinario in favore dei genitori con figli disabili a casa dalla chiusura delle scuole non prevede soglie di età. Ma non è la sola novità.
Ampiamente atteso, ecco che prende forma il provvedimento sul congedo straordinario in favore dei genitori con figli disabili. La nuova norma è contenuta nel decreto "Cura Italia" del governo Conte e si caratterizza per essere una misura temporanea.
Si tratta cioè di un istituto che è stato modificato per fronteggiare l'emergenza sociale in seguito alla diffusione del coronavirus.
Cosa cambia? Molto perché nel caso dei genitori di figli disabili viene prevista un'ampia fascia di tempo per l'assistenza viene a cadere il limite di età ed è anche prevista un'alternativa al congedo straordinario. Vediamo in questo articolo
L'indennità è pari al 50% della retribuzione e dura al massimo 15 giorni, da fruire non contemporaneamente tra i due genitori. Nel caso del congedo ordinario, le mamme e i papà possono utilizzare questo strumento anche insieme e possono quindi assentarsi nello stesso periodo di tempo.
Come premesso, l'esecutivo ha anche previsto un'opzione differente ovvero i voucher baby-sitter del valore fino a 600 euro (1.000 euro per medici, infermieri, tecnici sanitari e ricercatori) da erogato attraverso il libretto famiglia.
Diventa interessante il confronto con il congedo ordinario per genitori di figli disabili per capire il reale interesse di questa misura.
Nella situazione di normalità, i lavoratori dipendenti che sono genitori di figli con meno di 12 anni in situazione di disabilità grave, possono infatti fruire del prolungamento del congedo parentale rispetto al congedo parentale ordinario per 36 mesi complessivi di assenza per ciascun figlio con handicap.
Le condizioni richieste sono tre: il mancato ricovero a tempo pieno in istituto specializzato, a meno che i sanitari richiedano la presenza dei genitore sia richiesta dagli stessi sanitari, l'età del figlio inferiore a 12 anni e il riconoscimento dello stato di grave disabilità.
Dopo i 12 anni del figlio, i genitori possono fruire solo dei tre giorni di permesso mensile. Nel caso in cui il genitore sia uno solo (morte di uno dei due genitori, abbandono del figlio da parte di uno dei due genitori, affidamento del figlio a uno solo dei genitori), il diritto è riconosciuto fino a 10 mesi, in maniera continuativa o frazionata.
I periodi di congedo dal lavoro sono computati nell'anzianità di servizio, tranne gli effetti relativi alle ferie e alla tredicesima mensilità. Nel caso di congedo ordinario per genitori di figli disabili, lo stipendio cambia in base al periodo in cui viene utilizzato il congedo e al reddito individuale del lavoratore.