Detrazione materasso antidecupito legge 104 a chi spetta, quando e documenti necessari per comprarlo

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Detrazione materasso antidecupito legge

Legge 104 e detrazione materasso antidecupito

Occorre capire a chi spetta e quindi quali sono i documenti richiesti per l'acquisto e successivamente per portare la spesa in detrazione con la dichiarazione dei redditi.

Che la legge 104 sia uno dei complessi normativi a tutela del disabili più avanzati in Europa è dimostrato dalla capacità di copertura di un gran numero di circostanze.

Pensiamo ad esempio al materasso antidecupito, considerato un vero e proprio dispositivo medico e dunque tale da poter essere portato in detrazione come spesa sanitaria.

Condizione fondamentale per fruire di questa possibilità è il rispetto delle caratteristiche indicate in un apposito decreto e consultabile sul sito del Ministero della Salute.

Accertata questa condizione, occorre capire a chi spetta e quindi quali sono i documenti richiesti per l'acquisto e successivamente per portare la spesa in detrazione con la dichiarazione dei redditi.

A norma di legge, per materasso antidecupito si intendono quegli ausili che distribuiscono in modo ottimale le pressioni di appoggio dei segmenti corporei, al fine di limitare le forze di compressione, lo stiramento e l'attrito sulla pelle che espongono le persone con mobilità ridotta all'aumento del rischio di lesioni da decubito. Vediamo allora

  • Legge 104 e detrazione materasso: quando e a chi
  • Non solo materasso antidecupito con legge 104

Legge 104 e detrazione materasso: quando e a chi

Ammonta al 19% la detrazione sull'acquisto di un materasso antidecupito che i beneficiari della legge 104 possono far valere. E in parallelo godono della stessa facilitazione le traverse antidecubito, i materassi e i cuscini.

Passaggio fondamentale per accedere all'agevolazione è la produzione della documentazione richiesta.

Si tratta della prescrizione medica che certifica l'indispensabilità dell'acquisto del materasso antidecupito o, in alternativa, la dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà, anche non autenticata se presentata insieme a una copia del documento di identità.

Come precisato da una nota risoluzione dell'Agenzia delle entrate, l'acquisto può godere della detrazione del 19% per spese sanitarie se i materassi presentano le caratteristiche tipologiche precisate dal Ministero della Salute ovvero quelle utili per la riconduzione alla categoria dei materassi antidecubito.

Più in generale, con l'approvazione della legge 104 si è affermato un approccio nuovo sotto il profilo del diritto dei beneficiari a inserirsi nel contesto sociale in cui vivono, oltre alle detrazioni di cui possono godere e alle facilitazioni economiche che spettano per legge.

Non solo materasso antidecupito con legge 104

Non solo materassi ortopedici e materassi antidecubito perché l'Agenzia delle entrate ha stilato un vero e proprio elenco di dispositivi medici da poter essere acquistati con la legge 104.

Si tratta ad esempio di penna pungidito e lancette per il prelievo di sangue capillare ai fini della misurazione della glicemia, apparecchi per la misurazione della glicemia, montature per lenti correttive dei difetti visivipressione arteriosa, cerotti, bende, garze e medicazioni avanzate, lenti oftalmiche correttive dei difetti visivi.

Ma anche occhiali premontati per presbiopia, soluzioni per lenti a contatto, pannoloni per incontinenza, apparecchio per aerosol, prodotti per dentiere, apparecchi acustici, ausili per disabili, prodotti ortopedici, lenti a contatto, termometri e siringhe.

A cui aggiungere i dispositivi medico diagnostici in vitro come strumenti per la determinazione del colesterolo totale, HDL e LDL, test autodiagnosi per la determinazione del tempo di protrombina, strumenti per la determinazione dei trigliceridi, strisce per la determinazione del glucosio.