Detrazioni disabili 2022 quali sono, importi e a chi spettano

di Marianna Quatraro pubblicato il
Detrazioni disabili 2022 quali sono, imp

detrazioni disabili quali sono importi chi

Detrazioni disabili 2022 quali sono, importi e a chi spettano

Le persone affette da disabilità possono usufruire di una serie di detrazioni che riguardano diverse spese e non solo. Le detrazioni fiscali per i disabili sono numerose e per poter portare in detrazione in dichiarazione dei redditi le diverse spese sostenute è bene sapere che deve presentata sempre in ogni caso documentazione relativa all’effettivo pagamento avvenuto che, ad eccezione di spese mediche, deve essere effettuato solo con strumenti tracciabili, vale a dire carte di credito, bancomat, bonifici.

Solo per le spese mediche, appunto, pur pagando in contanti si può comunque usufruire delle dovute detrazioni fiscali. Vediamo quali sono e a chi spettano le detrazioni fiscali 2022 disabili.

A chi spettano le detrazioni disabili 2022

Le detrazioni fiscali 2022 per i disabili che si richiedono in detrazione dei redditi spettano a:

  • non vedenti;
  • sordi, persone colpite da cecità assoluta o che hanno un residuo visivo non superiore a un decimo a entrambi gli occhi con eventuale correzione;
  • disabili con handicap psichico o mentale titolari dell’indennità di accompagnamento;
  • disabili con grave limitazione della capacità di deambulazione o affetti da pluriamputazioni;
  • disabili con ridotte o impedite capacità motorie;
  • persone affette da sindrome di Down, rientranti nella categoria dei portatori di handicap psichico o mentale.
Per beneficiare delle detrazioni fiscali 2022 è necessario che tutte le persone rientranti nelle categorie sopra citate presentino specifica documentazione, dalle relative attestazioni avute dalla Commissione medica o da altre Commissioni mediche pubbliche che hanno il compito di riconoscere l’invalidità civile, di lavoro, di guerra, ecc.

Anche i grandi invalidi di guerra, infatti, e le persone ad essi equiparate sono considerati portatori di handicap e per richiedere le detrazioni fiscali 2022 previste basta che abbiano la documentazione rilasciata dai Ministeri competenti al momento della concessione dei benefici pensionistici senza necessità di attestazioni da parte di apposite Commissioni.

Possono godere delle detrazioni fiscali 2022 per disabili non solo i diretti interessati ma anche i familiari che hanno a carico il disabile e sostengono materialmente le sue spese.

Agevolazioni fiscali disabili 2022 per figlio carico e importi

Per i figli fiscalmente a carico disabili e portatori di handicap fiscalmente sono previste le seguenti detrazioni fiscali Irpef:

  • 1.620 euro, se il figlio ha un’età inferiore a tre anni;
  • 1.350 euro, per il figlio di età pari o superiore a tre anni;
  • 200 euro in più per ogni figlio a partire dal primo in poi e con più di tre figli.
Le detrazioni fiscali Irpef per figli a carico dipendono dal reddito complessivo risultante nel periodo d’imposta e diminuisce con l’aumentare del reddito, fino ad annullarsi quando il reddito complessivo arriva a 95.000 euro.

Non concorrono in tal caso alla formazione del reddito complessivo l’abitazione principale e le relative pertinenze, mentre viene considerato il reddito dei fabbricati locati soggetti al regime fiscale della cedolare secca.

Detrazioni fiscali 2022 disabili acquisto veicoli di trasporto

Tra le detrazioni fiscali 2022 di cui possono beneficiare ancora i disabili figurano anche quelle relative all’acquisto di veicoli come:

  • detrazione Irpef del 19% della spesa sostenuta per l’acquisto;
  • Iva agevolata al 4% sull’acquisto;
  • esenzione dall’imposta di trascrizione sui passaggi di proprietà.
Le detrazioni fiscali 2022 valgono anche per l’adattamento dei veicoli alle disabilità di chi effettua l’acquisto e valgono non soltanto direttamente per i disabili che effettuano l’acquisto ma anche per i familiari di cui il disabile è a carico che sostengono materialmente le spese.

Tra le agevolazioni fiscali previste per i disabili c'è la totale esenzione dal pagamento del bollo auto. L’esenzione spetta sia quando l’auto è intestata al disabile sia quando l’intestatario è un familiare che abbia il disabile a carico.

Altre agevolazioni fiscali 2022 per disabili

Sono tante altre le detrazioni fiscali 2022 che i disabili possono richiedere e, in particolare, sono:

  • detrazioni fiscale per spese mediche e sanitarie e di assistenza specifica, come assistenza infermieristica e riabilitativa, e spese sanitarie specialistiche, come analisi, prestazioni chirurgiche e specialistiche, la parte eccedente l’importo di 129,11 euro;
  • detrazione Irpef del 19% delle spese sostenute per addetti all’assistenza personale, da calcolare su un  importo massimo di 2.100 euro, a condizione che il reddito del contribuente non superi i 40mila euro e rientra nel calcolo del reddito complessivo anche il reddito dei fabbricati locati soggetti al regime della cedolare secca;
  • detrazione Irpef del 19% della spesa sostenuta per i sussidi tecnici e informatici;
  • Iva agevolata al 4% per l’acquisto dei sussidi tecnici e informatici;
  • detrazioni delle spese di acquisto e di mantenimento del cane guida per i non vedenti;
  • detrazione Irpef del 19% sulle spese sostenute per i servizi di interpretariato dei sordi;
  • detrazione Irpef delle spese  sostenute per interventi finalizzati all’abbattimento delle barriere architettoniche;
  • detrazione dal reddito complessivo degli oneri contributivi (per un importo massimo di 1.549,37 euro) versati per gli addetti ai servizi domestici e all’assistenza personale o familiare.