Disabili, agevolazioni per andare allo stadio
Ecco la panoramica sulle agevolazioni per i disabili per andare allo stadio nella stagione 2019-2020 per vedere le partite del campionato di Serie A.
C'è una buona e c'è una brutta notizia sulle agevolazioni per i disabili per andare allo stadio nella stagione 2019-2020. La buona notizia è che quasi tutti le squadre di calcio (quest'anno partecipano al campionato di Serie A Atalanta, Bologna, Brescia, Cagliari, Fiorentina, Genoa, Hellas Verona, Inter, Juventus, Lazio, Lecce, Milan, Napoli, Parma, Roma, Sampdoria, Sassuolo, Spal, Torino, Udinese) prevedono facilitazioni per chi è affetto da handicap gravi fino al punto da offrire un biglietto gratis per entrare allo stadio e assistere alla partita della propria squadra del cuore.
La brutta notizia è che - a differenza di quanto previsto per altre agevolazioni concesse ai disabili - non esiste una norma nazionale in materia. Significa che alle singole società calcistiche è concessa piena autonomia nel decidere se e quelli facilitazioni concedere ai disabili tra posti da cui vedere la partita e sconti biglietti. E andando a spulciare tra le modalità di organizzazione dei posti allo stadio, viene fuori come non tutte mostrano sensibilità nei confronti di chi è colpito da handicap gravi.
Le regole allo Juventus Stadium (o meglio, Allianz Stadium secondo la nuova denominazione) prevedono la gratuità del biglietto d'ingresso per i disabili al 100% non deambulanti. Dal punto di vista procedurale occorre registrarsi al sito della Juventus e accreditarsi partita dopo partita. Situazione molto simile al San Paolo di Napoli poiché solo chi può certificare il 100% di invalidità riceve un accredito per entrare gratis allo stadio.
Lo stadio Meazza a Milano, nel quartiere San Siro, si rivela ben organizzato in tema di assistenza disabile per vedere gratis le partite di Inter e Milan. Sono infatti riservati 200 posti a chi ha una invalidità del 100%, previa registrazione sul sito web della squadra di riferimento ed esibizione del certificato di invalidità. Sono previste anche due facilitazioni supplementari: viene data l'opportunità di parcheggiare l'auto gratuitamente al posteggio Harar e anche l'accompagnatore del disabile entra gratis.
Nessuna gratuità per i disabili che vogliono vedere le partite di campionato di Roma e Lazio. Le due società propongono comunque uno sconto sul biglietto d'ingresso per entrare allo stadio Olimpico sia per i tifosi disabili al 100% e sia per i rispettivi accompagnatore, purché di maggiore età. Due precisazioni sono comunque indispensabili. Da una parte disabile e accompagnatore accedono agli spazi riservati nei settori Tribuna Tevere, Tribuna Tevere Top e Tribuna Monte Mario, dall'altra il regolamento dello stadio capitolino vieta l'ingresso con le stampelle. In ogni caso, al pari di quanto accade in altri stadi, la richiesta va inoltrata tramite il sito di una delle due società.
Prezzo ridotto per i tifosi della Sampdoria e del Genova disabili al 100% e per l'accompagnatore. Nessuna gratuità per accedere al Gewiss Stadium di Bergamo per assistere alle partite dell'Atalanta, ma solo un ingresso scontato per chi esibisce il certificato di invalidità di almeno il 75%. Politica simile alla Sardegna Arena di Cagliari: i disabili non deambulanti al 100% pagano 9 euro e gli accompagnatori 1 euro.
Lo stadio Dall'Ara di Bologna si rivela tra i più organizzati d'Italia, tenendo conto dei 280 posti riservati ai disabili deambulanti e dei 70 per chi entra con la sedia a rotelle. L'accesso dei disabili è facilitato dietro presentazione del certificato di invalidità di almeno il 75% e del documento di identità. Allo stadio Artemio Franchi di Firenze i tifosi disabili con invalidità di almeno l'80% pagano l'ingresso 1 euro, gli accompagnatori 4 euro.
Per vedere le partite allo Stadio Olimpico di Torino, i tifosi granata disabili al 100% non pagano alcunché, così come gli accompagnatori. Stessa cosa alla Dacia Arena di Udine, al Mapei Stadium di Sassuolo, allo stadio Ennio Tardini di Parma, allo stadio Via del Mare di Lecce, allo stadio Bentegodi di Verona, allo stadio Mario Rigamonti di Brescia e allo stadio Paolo Mazza di Ferrara per le partite della Spal (sconti aggiuntivi per chi ha una invalidità tra l'80% e il 99%).