Disabili e accompagnatore, viaggi in treno. Diritti e sconti sul prezzo biglietto

di Marianna Quatraro pubblicato il
Disabili e accompagnatore, viaggi in tre

Sconti disabili per i viaggi in treno

Il primo strumento da segnalare per i disabili e gli accompagnatori che viaggiano in treno è la Carta Blu, destinata alle persona con disabilità.

Come succede in tutte le società civili che vogliono definirsi tali, i disabili godono di speciali agevolazioni nella vita quotidiana a parziale compensazione della sfortuna con cui sono costretti a vivere. L'Italia non è da meno e ha messo in piedi una fitta rete di facilitazioni che coinvolgono sia la persona disabile e sia il suo accompagnatore.

Anche per viaggia in treno, ad esempio, sono previsti sconti e aiuti che si sommano ai diritti di cui godono sia all'interno dell'area della ferrovia e sia a bordo del treno. Vogliamo allora vederci chiaro e offrire una panoramica concreta degli sconti e dei diritti di cui possono usufruire nel 2019 i disabili e i loro accompagnatori.

Agevolazioni e sconti disabili per i viaggi in treno

Il primo strumento da segnalare per i disabili e gli accompagnatori che viaggiano in treno è la Carta Blu, destinata alle persona con disabilità titolari dell'indennità di accompagnamento e ai titolari di indennità di comunicazione. Si tratta di una tessera rilasciata gratuitamente sia nelle biglietterie delle stazioni ferroviarie e sia negli uffici assistenza. Dura cinque anni e permette all'accompagnatore di viaggiare gratis.

Dal punto di vista operativo viene staccato un solo biglietto per disabile e accompagnatore. Vale sui viaggi a bordo treni Intercity Notte, Intercity, Frecciabianca, Frecciargento e Frecciarossa, in prima in seconda classe, nei livelli di servizio Business, Premium e Standard e nei servizi cuccetta o vagone letto. Ma non per i servizi Executive e per i vagoni Excelsior.

Ma se il titolare della Carta Blu è un bambino fino a 15 anni (non compiuti), oltre alla gratuità per l'accompagnatore, rigorosamente di maggiore età, il biglietto per i viaggi sui treni nazionali costa il 50%. Facciamo infine presente che in caso di furto o smarrimento della Carta Blu per disabili e accompagnatore, è possibile ottenere gratuitamente un duplicato purché la richiesta sia affiancata dalla denuncia scritta presentata all'autorità di polizia.

I disabili della vista fruiscono invece di un riduzione del 20% sulla tariffa del biglietto (50% se si tratta di un bambino fino a 15 anni non compiuti), da acquistare in stazione, nelle agenzie di viaggio abilitate, via self service, tramite l'app o sul sito web Trenitalia, chiamando il call center.

Diritti disabili e accompagnatore nei viaggi in treno

Le stazioni ferroviarie mettono quindi a disposizione un servizio di assistenza per i non udenti o con disabilità uditive, le persone anziane, le persone che si muovono su sedia a rotelle, i non vedenti o con disabilità visive, le persone con problemi agli arti o con difficoltà di deambulazione, le donne in gravidanza.

A proposito di diritti disabili, quasi tutti i treni in Italia mettono a disposizione una carrozza con posti attrezzati per il trasporto di due passeggeri su sedia a rotelle oltre a due accompagnatori. Facciamo presente che sul sito web ufficiale di Trenitalia è presente la lista completa delle stazioni e dei treni attrezzati per le persone a mobilità ridotta.