Esenzione ticket legge 104 visite mediche, esami, medicinali e farmaci

di Marianna Quatraro pubblicato il
Esenzione ticket legge 104 visite medich

Esenzione ticket legge 104, a chi spetta

L'esenzione dal pagamento del ticket rientra tra le agevolazioni economiche previste in base alla legge 104, ma non è un diritto automatico. Ecco cosa c'è da sapere.

C'è anche l'esenzione del pagamento del ticket tra le agevolazioni previste con la legge 104. In buona sostanza significa che il paziente non è chiamato a pagare gli importi richiesti per sottoporsi a una visita medica, effettuare un esame, acquistare medicinali e farmaci.

Si tratta di una facilitazione riconosciuta alle persone colpite da handicap (e ai familiari che lo assistono e lo hanno fiscalmente a carico) come riconoscimento della situazione di difficoltà vissuta e della necessità di prevedere tutele aggiuntive.

La legge 104 e le norme successive che nel tempo l'hanno completata e aggiornata anche in materia fiscale e tributaria si sono caratterizzate per la sensibilità ai problemi dei diversamente abili ampliando le agevolazioni fiscali per previste. Vediamo allora

  • Come funziona l'esenzione del ticket legge 104
  • Quando spetta esenzione ticket legge 104 e chi ne ha diritto
  • Come far valere i propri diritti su esenzione ticket legge 104
  • Quali sono le spese mediche coperte

Esenzione ticket legge 104, a chi spetta e come funziona

Il concetto di handicap si aggiunge a quello di invalido civile e ruota attorno al requisito della gravità ovvero alla necessità di un intervento assistenziale permanente e continuativo.

L'esenzione dal pagamento del ticket - legata anche ad alcuni indicatori ben precisi come età, reddito, farmaci correlati a particolari patologie o per invalidità - rientra tra le agevolazioni economiche previste in base alla legge 104, ma non è un diritto automatico. Viene infatti riconosciuto solo in caso di invalidità di almeno il 66%, così come da esito della visita davanti alla Commissione medica.

Ed è proprio questo il passaggio fondamentale per far valere i propri diritti ovvero per la richiesta dell'agevolazione economica. In seconda battuta occorre fare riferimento alle modalità di esenzione dai ticket disciplinate dalle singole regioni.

Esistono infatti una serie di particolarità, anche e soprattutto in relazione alle spese coperte e alla disciplina del ticket, in grado di modificare il funzionamento di questo strumento e l'agevolazione concessa.

Quali sono le spese mediche coperte

La legge 104 prevede agevolazioni economiche per le spese mediche generiche e di assistenza specifica necessarie nei casi di grave e permanente invalidità o menomazione.

Per assistenza specifica si intendono le spese relative all'assistenza infermieristica e riabilitativa, ma anche al personale in possesso della qualifica professionale di addetto all'assistenza di base o di operatore tecnico assistenziale esclusivamente dedicato all'assistenza diretta della persona; al personale di coordinamento delle attività assistenziali di nucleo.

Nella lista rientrano anche le spese associate al personale con la qualifica di educatore professionale e al personale qualificato addetto ad attività di animazione o di terapia occupazionale.

Sono coperte anche le spese mediche generiche e paramediche di assistenza specifica sostenute in caso di ricovero di un disabile in un istituto di assistenza e ricovero. In caso di retta pagata all'istituto, la detrazione spetta solo per le spese mediche e paramediche, da indicare a parte rispetto alla documentazione dell'istituto.

Semaforo verde anche per le spese mediche per ricovero in istituti di assistenza e ricovero. Stessa cosa per prestazioni chirurgiche, analisi, indagini radioscopiche, ricerche e applicazioni, prestazioni specialistiche, prestazioni rese da un medico generico, acquisto di medicinali, degenze o ricoveri collegati a operazioni chirurgiche, trapianto di organi. Oppure per l'acquisto o affitto di protesi sanitarie, come

  • protesi dentarie e apparecchi ortodontici
  • occhi o cornee artificiali
  • occhiali da vista, lenti a contatto e liquido
  • apparecchi auditivi
  • apparecchi ortopedici
  • arti artificiali, stampelle, bastoni canadesi
  • apparecchi da inserire nell'organismo
  • apparecchio per aerosol o per la misurazione della pressione sanguigna

Il tutto senza dimenticare l'esistenza di esenzioni non mediche nell'ambito della legge 104 in base alle regole aggiornate.