Quali sono le novità previste per beneficiari della Disability Card, a chi spettano e per quanto tempo: come avere la card con procedura modificata
Come cambia la Disability Card? La Disability Card per invalidi e disabili è un nuovo documento ufficiale valido sia in Italia che in tutti gli altri Paesi europei che permette alle persone disabili di usufruire di una serie di agevolazioni e benefici in settori specifici, come sport, cultura e tempo libero e per trasporti. Vediamo qual è la nuova procedura per avere più semplicemente la Disability Card nel 2022-2023.
Disability Card 2022-2023 nuove agevolazioni previste
Come avere la Disability Card nel 2022-2023 con procedura più semplice
Disability Card 2022-2023 nuovi sconti e aiuti previsti
La nuova Disability Card 2022-2023 per tutti i soggetti invalidi e con disabilità, media, grave e in condizioni di non autosufficienza, nominale e non cedibile a terzi, prevede diverse agevolazioni per i titolari di cui si può usufruire tramite QR-Code riportato sulla stessa card e che contiene tutte le informazioni e tutti i servizi e tutte le informazioni relative al soggetto titolare, come:
titolo del documento, riprodotto anche in codice braille;
foto e dati personali del soggetto titolare;
sigla dello Stato emittente;
ologramma metallizzato con la bandiera UE;
eventuale ulteriore indicazione se la persona titolare ha necessità di accompagnatore o maggiore necessità di sostegno se appartenente alle categorie di non autosufficienza, titolare di indennità speciale o di indennità di comunicazione, o se invalidi minorenni con difficoltà persistenti a svolgere compiti e funzioni proprie dell’età.
In particolare la Disability Card spetta a:
invalidi civili maggiorenni con invalidità certificata pari o maggiore al 67%;
invalidi civili minorenni;
ciechi civili;
sordi civili;
cittadini che hanno indennità di accompagnamento;
cittadini titolari di Legge 104;
invalidi sul lavoro con percentuale di invalidità certificata superiore al 35%;
invalidi sul lavoro o con diritto all’assegno per l’assistenza personale e continuativa o con con menomazioni dell’integrità psicofisica;
inabili alle mansioni;
cittadini titolari di Trattamenti di privilegio ordinari e di guerra.
La Disability Card permette può essere usata non solo per certificare la propria condizione di disabilità presso gli uffici pubblici, sostituendo a tutti gli effetti i certificati cartacei e i verbali ma prevede ulteriori nuove agevolazioni come:
ingresso gratuito ai titolari della carta e loro accompagnatori a musei, teatri, stadi comunali, palazzi di interesse storico;
tariffe agevolate per l'accesso a centri e impianti sportivi comunali e palestre;
sconto del 10% proposto da Grimaldi Lines su specifici collegamenti marittimi sia in Italia che all'estero;
ingreso gratuito al Parco della Fondazione Il Vittoriale degli Italiani e visita guidata della Prioria per il titolare della cartaa e sconto del prezzo del biglietto per l’accompagnatore avente diritto.
La Disability card è valida non solo in Italia ma in tutti gli Stati membri dell’Unione Europea.
Come avere la Disability Card nel 2022-2023 più facilmente
La Disability Card viene rilasciata dall’Inps su apposita domanda da parte dell’interessato, è valida per tutto il periodo di riconoscimento della disabilità e comunque per un periodo massimo di 10 anni ma al termine dei dieci anni è possibile richiederne il rinnovo.
La Disability card cessa la sua validità nei casi di revoca, a seguito di visita di revisione, o di decesso dell’intestatario e l’Inps si riserva di procedere, anche dopo la consegna della Carta, alla verifica delle dichiarazioni attestanti il possesso dei requisiti richiesti e ad eventuale revoca della stessa nei casi di accertamento di non veridicità dei requisiti dichiarati o il venire meno degli stessi.
Per ottenere la Disability Card l’Inps ha annunciato una procedura più semplice per averla, con miglioramenti dell’upload della fotografia. Si sono, infatti, spesso riscontrati problemi e blocchi dell’upload delle foto perché in formato o dimensioni non conformi a quelle richieste dal sistema che è stato modificato e migliorato.
Il nuovo servizio permette, in particolare, di ritagliare automaticamente la foto allegata per rispettare i requisiti di conformità richiesti, è poi in grado di verificare ed elaborare automaticamente la foto allegata rendendola immediatamente compatibile con gli standard tecnici previsti al fine di migliorare la qualità del processo e di rilevare i tentativi non completati di invio della domanda da parte dell’utente.
La Disability Card viene rilasciata dall’INPS su domanda dell’interessato che può essere presentata tramite il servizio online sul portale dell’Istituto o tramite una delle seguenti associazioni di categoria:
ANMIC;
UICI;
ENS;
ANFFAS.
Al momento della presentazione della domanda il cittadino con disabilità deve allegare una foto in formato tessera, secondo le indicazioni e i parametri riportati nel modulo di domanda.
E’, inoltre, stato attivato un indirizzo mail dedicato per semplificare il contatto tra l’istituto e i cittadini sulla pratica del rilascio della card.