Invalidi civili, congedo retribuito per 30 giorni nel 2022. A chi spetta, quando e come fare domanda

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Invalidi civili, congedo retribuito per

Invalidi civili, congedo retribuito per 30 giorni nel 2022. A chi spetta, quando e come fare domanda

La legislazione sociale in Italia è tra le più avanzate perché tiene conto delle esigenze di chi si trova in uno stato di difficoltà. Pensiamo ad esempio agli invalidi civili e alla possibilità concessa di congedo retribuito per 30 giorni.

Come vedremo nel corso dell'articolo, questa opzione è concessa solo a ben determinate condizioni, ma si tratta comunque di un segnale ben preciso di attenzione nei confronti di questa categoria.

Più precisamente, con la definizione di invalido civile si intendono coloro che sono portatori di menomazioni fisiche o psichiche che incidono sulla reali possibilità lavorativa e per via della non perfetta efficienza psicofisica non possono esercitare i compiti e le funzioni proprie dell'età.

Con tre precisazioni: non conta se questa difficoltà sia parziale o totale e infatti sono previsti diversi gradi di invalidità; il concetto è universale e va di là dell'età e del lavoro svolto; per essere considerati invalido civile è indispensabile un accertamento delle strutture pubbliche. Fissati questi punti entriamo nei dettagli e vediamo insieme

  • Congedo retribuito 2022 per 30 giorni a invalidi civili, a chi spetta
  • Invalidi civili, quando e come fare domanda congedo retribuito 2022
  •  

Congedo retribuito 2022 per 30 giorni a invalidi civili, a chi spetta

A poter fruire del congedo annuale di 30 giorni sono i lavoratori con invalidità riconosciuta superiore al 50%.

I 30 giorni vanno intesi come tempo massimo e sono fruibili anche frazionati, ma a una sola condizione: che le cure siano connesse all'infermità invalidante accertata.

A dimostrazione di come si tratti di un'agevolazione indipendente, questo è un vero congedo da non confondere con i permessi per la cura degli invalidi. Non solo, ma il congedo retribuito di 30 giorni per cure è differente anche rispetto a quello per le cure termali.

Invalidi civili, quando e come fare domanda congedo retribuito 2022

Il percorso che porta al congedo retribuito prevede che il lavoratore invalido presenti domanda al proprio datore di lavoro e alleghi la documentazione che certifica il riconoscimento da parte dell'Azienda sanitaria della riduzione della capacità lavorativa superiore al 50%.

Alla domanda va allegata la richiesta del medico convenzionato con il Servizio sanitario nazionale o appartenente a una struttura sanitaria pubblica, dalla cui risulti la necessità della cura in relazione alla patologia invalidante.

In sintesi, nella domanda dichiara di essere mutilato o invalido civile, a cui è stata riconosciuta una riduzione della capacità lavorativa superiore al 50% e si impegna a presentare, al rientro in servizio, la certificazione rilasciata dalla struttura dove sono state effettuate le cure richiesta.

Ma soprattutto allega il certificato attestante la riduzione della capacità lavorativa in misura superiore al 50% e il certificato del medico sulla necessità della cura in relazione all'infermità invalidante riconosciuto.

A meno che la dichiarazione che il certificato sulla riduzione della capacità lavorativa in misura superiore al 50% è già in possesso dell'amministrazione.